Bonassai
Bonassai
Origine: Sardegna
Il Bonassai è un formaggio praticamente inventato dall’Istituto zootecnico e caseario di Bonassai in provincia di Sassari. La produzione si è ormai talmente consolidata che è diventato quasi un formaggio tradizionale.
Il latte, totalmente di origine ovina, viene dapprima pastorizzato, poi si aggiungono i fermenti lattici ed infine si attende la coagulazione che avviene dopo circa 30 minuti. La cagliata formatasi viene rotta con una lira e poi con una spanarola ridotta in grumi di grandi dimensioni (pressochè una noce).
Il caglio rotto viene sistemato con il siero all’interno di stampi quadrati e lo spurgo del siero avviene effettuato ribaltando più volte le forme. L’ambiente di preparazione di questo formaggio è caldo e secco, in modo che faciliti l’eliminazione del siero e delle parti umide. Una volta asciutto, il Bonassai viene immerso in salamoia per la salatura.
Le forme vengono poi poste a maturare per un periodo di circa 20-30 giorni in ambienti molto umidi e freschi.
Alla fine si ottiene un formaggio a pasta morbida, grassa di colore chiaro.