Prodotti tipiciVeneto

Bruscandoli (Luppolo) 1/5 (1)

I Bruscandoli (Luppolo)

Veneto

Nel Veneto si utilizzano in cucina i bruscandoli, che non sono altro che i germogli del luppolo selvatico (humulus lupulus L.). Spesso viene chiamata anche asparagina selvatica, dato che hanno sia l’aspetto che il sapore vagamente simile agli asparagi selvatici, anche se non sono assolutamente la stessa cosa.

I bruscandoli spuntano spontaneamente dal terreno a primavera, ed essendo un’erba selvatica viene ricercata e raccolta da appassionati. Generalmente cresce nel Nord Italia, in particolare proprio nel Veneto, dove è molto apprezzata in cucina. Questi germogli prediligono i luoghi umidi vicino a fiumi o corsi d’acqua, cosa che infatti il Veneto ne è ricco. Se lasciata crescere la pianta, da perfetto rampicante si attorciglierà su arbusti o alberelli cercandone sostegno.

Disponibilità

Inizio Primavera (Marzo)

Bruscandoli 2

Proprietà dei bruscandoli

  • Toniche
  • Digestive
  • Rilassanti

Uso in cucina

Una volta raccolta la pianta dei bruscandoli, ancora in fase di germogli, si elimina la parte più bassa e legnosa, lasciando solamente gli ultimi 20cm della pianta. Raccolta in mazzetti viene poi venduta o conservata per pochi giorni. Infatti spesso, viene immediatamente preparata sotto forma, di salse, pesti, soffritti spesso conservati in freezer per poi riutilizzarle durante tutto l’anno. Infatti la disponibilità in natura di questo prodotto è pressoché limitata a poche settimane nel periodo iniziale della primavera (Marzo).

Ricette con i bruscandoli

Dai il tuo voto