Coppa Piacentina

Coppa piacentina

Coppa Piacentina

 Origine: Emilia Romagna

La coppa piacentina è un prodotto tipico dell’Emilia, molto famoso e diffuso in tutte le nostre tavole. Si ottiene da carne di maiale e più precisamente dal muscolo cervicale, tagliato all’altezza della quarta costola. Il taglio una volta rifilato viene posto a riposare in locali refrigerati per un’intera giornata. Infine si procede alla spremitura dei vasi sanguigni. La salagione avviene a secco con una miscela di sale, nitrato di potassio, pepe, zucchero e spezie varie come chiodi di garofano, cannella e semi di alloro. Una volta salate, le coppe vengono poste nuovamente in frigorifero per una settimana.
Trascorso questo periodo, le coppe vengono massaggiate ed infine insaccate nel diaframma parietale del maiale che viene forato per favorire la fuoriuscita di eventuali sacche d’aria. Le coppe vengono poi strettamente legate e appese in appositi locali di essiccazione, ad asciugarsi per circa una settimana. Infine le coppe sono pronte per la stagionatura che richiede un lungo periodo (almeno 6 mesi).

Dai il tuo voto