Cotechino 5/5 (1)

cotechino

Cotechino

Origine: Piemonte

Il cotechino è un prodotto tipico diffuso pressoché in tutta Italia, ma in Piemonte assume un ruolo tradizionale rilevante. Il cotechino è un salume di carne di maiale che è entrato a far parte del piatto regionale più importante: il bollito misto.

Il termine cotechino deriva proprio dal fatto che nel suo impasto la cotenna di maiale, o meglio la cotica, ne è uno dei componenti principali (massimo 1/3). Mentre il resto dell’impasto viene da altri tagli di maiale provenienti dai ritagli vicino al collo e dalla testa del maiale,  a cui poi viene aggiunto del lardo particolare, detto golato, che viene ricavato appunto dalle parti della gola. Infine tutti i ritagli vengono macinato non troppo finemente ed insaporiti con spezie come chiodi di garofano, pepe, cannella e sale.

L’impasto viene infine insaccato in un budello di manzo ammorbiditi in un bagno di vino e acqua.

In commercio, il cotechino viene venduto in 3 modalità: fresco, secco e semicotto. Il prodotto fresco deve essere consumato entro pochi giorni, quello secco o stagionato si mantiene per mesi se conservato in ambienti idonei. Il cotechino viene cotto prima di essere consumato.

Cotechino cotto

Ricette con il cotechino

Dai il tuo voto