Fagioli di Sorana
Fagioli di Sorana
Origine: Toscana
I fagioli di Sorana sono un prodotto tipico della Toscana, in particolare nella Val di Nievole in provincia di Pistoia. Questa particolare varietà di fagiolo bianco, simile al cannellino, si distingue per la loro forma leggermente piatta e poco arcuata, ma soprattutto per il loro sapore. Dopo la cottura si presenta di un lieve colore rosato, la buccia quasi inesistente rende questo fagiolo molto digeribile.
Da sempre questo fagiolo è entrato nella cultura e tradizione del lugo, infatti i semi vengono tramandati da generazioni e piantati in terreni particolari, vicino a zone acquitrinose e torrenti, che da sempre caratterizzano la Val di Nievole. E’ infatti la particolarità del luogo, la ricchezza di acqua ed il particolare clima a caratterizzare maggiormente la tipicità di questo fagiolo. Infatti sono stati fatti tentativi di produzione in altri terreni, con risultanti non molto soddisfacenti, tanto questo fagiolo si è adattato nei secoli a questo particolare suolo e tale da guadagnarsi il marchio IGP.
Il fagiolo matura durante il periodo estivo e la raccolta si effettua a settembre, dopodiché la maggior parte di esso (quello che non si riesce a consumare fresco) viene lasciato essiccare al sole per circa 4 giorni, in modo da poter essere conservato e consumato per tutto il resto dell’anno.