Fagioli di Saluggia

Fagioli di Saluggia
Origine: Piemonte
I fagioli di Saluggia sono un prodotto tipico del Piemonte. Questo fagiolo molto simile al borlotto è invece un cultivar specifico coltivato esclusivamente nell’area delimitata dalla provincia di Vercelli.
Questo cultivar è nato sia dalla selezione naturale che da una scelta operata dall’uomo, rendendo questa pianta più adatta al clima e facilitando allo stesso tempo le modalità di coltivazione, oggi moderne e meccanizzate. Questo fagiolo ormai tipico della zona del Vercellese sa sfruttare al meglio le caratteristiche pedoclimatiche del luogo garantendo un prodotto totalmente tipico.
La pianta di questo fagiolo rimane molto più piccola rispetto alle altre più comuni, con una altezza che non supera il mezzo metro. I fiori prodotti da questa pianta sono bianco rosaceo e i fagioli sono riconoscibili per il loro colore rosa-rosso sfumato e ricchi di screziature. Questo fagiolo viene raramente venduto fresco ma la sua produzione è accentrata quasi totalmente sulla vendita del prodotto secco. Il fagiolo infatti una volta raccolto viene sottoposto ad una essiccazione che ne riduce l’umidità considerevolmente (circa 15%),
La coltivazione di questo fagiolo parte con la semina che avviene nei mesi di Giugno-Luglio, subito dopo la raccolta dei cereali. Sul terreno ormai impoverito questo legume ha il compito di riequilibrare lo stato nutrizionale del terreno. Le piante di fagiolo di Saluggia sono piuttosto precoci nello sviluppo e alla fine di Settembre o al massimo alle prime settimane di Ottobre si procede alla raccolta.
Ricette con i fagioli di Saluggia