Formaggio di Pietracatella
foto da http://www.gamberorosso.it/it/food/1025758-cucina-molisana-l-abc-dei-prodotti-e-dei-piatti-della-regione
Formaggio di Pietracatella
Origine: Molise
Il formaggio di Pietracatella è un formaggio tipico della Val Fortore in Molise, più specificatamente nel comune di Pietracatella. Questo formaggio viene prodotto con latte di diversi animali da pascolo (ovino, caprino e vaccino).
Il latte fresco viene scaldato a 37°C e cagliato. Il tempo di coagulazione si aggira intorno ai 30 minuti, poi viene rotta la cagliata e si innalza la temperatura fino a 40°C. Questa temperatura fa precipitare la massa sul fondo della caldaia che viene separata e riversata nelle fiscelle tradizionali di giunco. Dopo una leggera pressatura le forme vengono sottoposta ad una salatura a secco. Infine le forme vengono spostate nelle tradizionali grotte di tufo chiamate mogie situate sotto le abitazioni del centro storico di Pietracatella. Ed è qui, che il formaggio che il formaggio riposa per almeno due mesi, e in questo periodo di stagionatura il formaggio di Pietracatella assume così i suoi aromi particolari.