Gorgonzola

gorgonzola

Gorgonzola

Origine: Piemonte, Lombardia

Il gorgonzola è il formaggio erborinato più conosciuto e consumato in Italia. Formaggio totalmente vaccino, è un formaggio che può essere sia morbido e giovane (50 giorni), con un sapore dolce, che più stagionato (oltre 80 giorni) con una erborinatura forte ed estesa che rende il formaggio leggermente piccante e con un aroma molto forte.

Le origini di questo formaggio vengono fatte risalire all’omonimo paese in provincia di Milano, ma oggi, il gorgonzola viene prodotto in 10 province lombarde e in 6 piemontesi. Il Gorgonzola ha ricevuto il marchio DOP nel 1996. Il Gorgonzola è al terzo posto nella produzione nazionale di formaggi di latte vaccino. Il 31% della produzione nazionale viene destinato esclusivamente per il mercato straniero.

Gorgonzola dolce

Il gorgonzola viene prodotto con latte pastorizzato che una volta riscaldato a 30°C viene inoculato con spore di Penicillium.

Poi vengono aggiunti fermenti lattici vari e caglio liquido di vitello, che portano alla formazione della cagliata dopo circa 30 minuti. La cagliata formatasi viene rotta a grossi pezzi (dimensione di una noce) e poi raccolta facendola filtrare attraverso dei teli per circa un’altra mezzora. La massa rimasta e sgrondata del siero, viene poi posta in fascere forate che vengono disposte in tavoli a pendenza per un periodo di 24, periodo in cui ulteriore siero verrà liberato dal formaggio.

Gorgonzola forte

Le forme così ottenute vengono poi rimosse dalle fascere e poste in appositi locali riscaldati per la stufatura per un periodo di 4-5 ore. Poi infine le forme di gorgonzola ormai perfettamente rassodate vengono sottoposte a salatura a secco oppure immerse in salamoia.

Fatte asciugare vengono lasciate a maturare in appositi locali e dopo circa un mese di maturazione vengono forate con aghi di acciaio o di rame facendo in modo che le spore all’interno di Penicillium possano maturare portando allo sviluppo di muffe interne.

gorgonzola piccante DOP
Gorgonzola stagionato piccante

Forme di gorgonzola meno mature rimangono più dolci e morbide all’interno, mentre quelle più invecchiate tendono ad avere una consistenza via via più dura della pasta all’interno e con una erborinatura sempre più marcata. Quindi il sapore forte del gorgonzola incrementerà con il grado di invecchiamento

Il Gorgonzola è un formatto utilizzato e consumato principalmente nelle regioni del Nord Italia, dove viene tradizionalmente abbinato a piatti di polenta e riso. La cucina moderna sta rielaborando il suo utilizzo in cucina proponendolo in pietanze di carne, pesce e persino in dessert.

Ricette con il gorgonzola

Dai il tuo voto