Melannurca campana
Melannurca campana
Origine: Campania
La Mellanurca Campana (o mela annurca) è una delle varietà di melo più note in italia. Questa mela ha una polpa croccante, compatta, bianca, gradevolmente acidula e succosa, con aroma caratteristico e profumo finissimo.
Le sue dimensioni sono più piccole rispetto alla media delle altre mele, con una forma leggermente appiattita. La buccia è liscia e cerosa, mentre risulta rugginosa nella parte vicino al peduncolo. Sono facilmente riconoscibili per il loro colore giallo-verde coperta da un’abbondante striatura rossa che aumenta al crescere della maturazione.
Questa varietà di mela si è guadagnata l’IGP proprio grazie alle sue particolarità. Uno di questi è l’arrossamento a terra delle mele nei melai, piccoli appezzamenti di terreno, di circa 2 metri di diametro su cui vengono stesi dei materiali soffici. ùTradizionalmente si utilizzava la canapa, oggi si utilizzano altri materiali più facilmente reperibili come trucioli di legna, aghi di pino o altro materiale simile. Le mele vengono selezionate e disposte sopra questi strati di materiale per farle maturare e raggiungere così la loro caratteristica colorazione rossa. I frutti vengono rigirati manualmente per esporre le parti meno arrossate. Per evitare l’eccessiva esposizione dei frutti al sole, i melai vengono protetti da apprestamenti veri.
Ricerche effettuate dall’Università di Napoli Federico II hanno dimostrato che questo frutto gode di molte proprietà, tra cui in particolare la sua azione gastroprotettiva.