Mozzarella di Bufala

Mozzarella di bufala
Origine: Campania
La mozzarella di bufala è un prodotto tipico della Campania. Famosissima in tutto il mondo, questo prodotto caseario ha origini antichissime. Già documentata nel Duecento, si cominciò a produrre su vasta scala solo dal XVII secolo.
Questo formaggio fresco a pasta filata è ottenuto interamente da latte bufalino e la sua consistenza elastica si mantiene solo per le prime ore, poi diviene sempre più fondente. La mozzarella si ottiene addizionando al latte intero di bufala il sieroinnesto del giorno precedente insieme a del caglio di vitello. Dopo circa mezz’ora il latte si coagula formando la cagliata. Questa viene rotta in grossi grumi (circa una noce) e lasciata maturare sotto siero per almeno cinque ore.

Successivamente avviene la filatura, che viene effettuata con acqua bollente e utilizzando un bastone per tirare la pasta. Una volta ben filata si procede alla formatura, tagliando la pasta a pezzi di peso diverso.
Al gusto la vera mozzarella di bufala presenta un gusto acidulo con un odore di muschiato e di selvatico.
