Muscisca di capra
Foto da il http://www.ilgarganovistoemangiato.it/it/index.html
Muscisca di capra
Origine: Puglia
La muscisca di capra, chiamata anche misciska o micischia, è una specialità tipica del Gargano in Puglia. Questo prodotto è un’eredità dell’antichissima tradizione della transumanza, pratica fortemente legata al territorio garganico, una delle mete del circuito di transumanza che coinvolgeva anche l’Abruzzo ed il Molise.
La muscisca non è altro che pezzi di carne di capra (ma possono essere anche di pecora) che venivano originariamente essiccate tramite esposizione al sole, per poter essere conservate e consumate gradualmente durante gli spostamenti legati alla transumanza.
Oggi si prendono dei tagli piuttosto magri della capra che vengono disossati e tagliati a striscioline di circa 20-30 centimetri di lunghezza. Ricoperte di sale e con abbondanti spezie come finocchio selvatico, aglio e peperoncino piccante. Questa miscela abbondante ha, e aveva, lo scopo di proteggere la carne esposta al sole ad essiccare dagli insetti. L’essiccazione avviene esponendo direttamente la carne al sole per un periodo di 2-3 settimane.