Olive taggiasche
Olive taggiasche
Origine: Liguria
Le olive taggiasche sono un prodotto tipico della Liguria, in particolare vengono prodotte nella Riviera di Ponente. Il loro nome deriva da Taggia, un paese in provincia di Imperia. Le loro origini si fanno risalire ai monaci francesi che giunti dalla Provenza la introdussero come coltura nella zona intorno a Taggia, appunto. Oggi la coltivazione dell’oliva taggiasca, grazie proprio al suo successo, si è diffusa enormemente, e numerosi innesti sono stati fatti in molte altre zone d’Italia. Comunque la migliore qualità e tipicità si ottiene solo dalle olive prodotte appunto nella provincia di Imperia.
La raccolta delle olive taggiasche viene effettuata nel mese di Gennaio, è quindi una varietà molto tardiva rispetto alle altre olive. Questa tarda maturazione nei climi si temperati del Mar Ligure, ma sempre invernali, producono delle caratteristiche organolettiche e chimiche che le rendono uniche, come unico è l’olio che se ne ricava.
Infatti le olive taggiasche rimangono molto piccole, ma con un sapore del frutto molto forte, sapore che le ha rese molto apprezzate in tutta Italia, soprattutto in cucina. Per quanto riguarda l’olio che se ne ricava, questo presenta un’acidità bassissima se comparata a quella degli altri oli di oliva convenzionali. L’olio di olive taggiasche inoltre è leggero e al gusto appare dolce e fruttato con un retrogusto di mandorla. L’olio che si ottiene è quindi adatto per preparazioni a crudo o con pietanze delicate come pesce.