Pane di Terni 5/5 (2)

Pane di Terni o Pane sciapo

Pane di Terni

 Origine: Umbria

Il Pane di Terni, o pane sciapo, cioè senza sale è un prodotto tipico umbro.  Baluardo della tradizione del Centro Italia di “fare il pane”, si trovano infatti nelle regioni limitrofe come Toscana, Marche e Nord del Lazio, altre versioni di pane sciapo o senza sale.

Si sono ricercati a lungo i motivi storici che hanno portato alla creazione di un pane senza sale. Alcuni teorizzano come causa la Guerra del Sale di Perugia, nella quale la città insorse contro il papa Paolo III per i notevoli aumenti sulla tassa del sale. Altri invece teorizzano il fatto che in queste terre la maggior parte del sale veniva utilizzato nella produzione di salumi e formaggi e che quindi potevano ridurne i consumi per quanto riguardava il pane, dati gli elevati costi del sale.

Comunque sia il pane di Terni è da sempre un prodotto tipico di queste terre, come il poeta dialettale Furio Miselli espresse nei suoi famosi versi rivolti ad una ragazza di campagna: “tu si’ l’addore de lo pane callu quanno ch’abbocca casa”. Ed era noto anche al famoso poeta romano Gioacchino Belli che nella sua visita a Terni nel 1831 scrisse un sonetto ad esso dedicato: “Er pane casereccio”.

Per quanto riguarda la sua preparazione, il pane di Terni viene fatto con farina di frumento di tipo 0, con aggiunta di acqua di montagna e pasta madre. Una volta impastato il tutto, si divide l’impasto in pezzi da un chilo che vengono avvolti in teli cotonati e lasciati lievitare sopra delle tavole di legno. Quando le pagnotte sono gonfie, vengono cotte in forno a legna a 300°C per circa 2 ore.

Dai il tuo voto