Parmigiano Reggiano

parmigiano reggiano

Parmigiano Reggiano

 Origine: Emilia Romagna

Il parmigiano reggiano è un formaggio tipico dell’Emilia Romagna, e tra tutti i formaggi italiani è forse il più famoso e più consumato. L’area di produzione di questo formaggio comprende principalmente le provincie di Parma e Reggio Emilia, con l’aggiunta di alcuni comuni di Mantova e di Bologna.

Parmigiano reggiano

Per quanto riguarda la preparazione di questo formaggio, il latte vaccino munto nella serata, viene parzialmente scremato e miscelato con quello della mungitura mattutina in modo da avere un latte completo. Il latte viene raccolto così in caldaie di rame dove, dopo essere stato riscaldato ad una temperatura intorno ai 34°C, si aggiunge del caglio naturale. Il latte così coagula in circa mezz’ora. Una volta coagulato, il siero e la massa vengono cotti insieme a 55°C , e successivamente la massa viene estratta e divisa tra i vari stampi che faranno assumere al formaggio quella sua particolare forma.

Parmigiano Reggiano DOP

Poi segue la salagione delle forme che vengono poste in salamoia satura e lasciate in immersione per 24 giorni. Dopo questo lungo periodo si passa infine alla stagionatura. Questo periodo si divide in diverse fasi. Dopo un anno che le forme sono state prodotte, vengono analizzate una per una, per controllare se siano in grado di stagionare per un ulteriore anno (lunga stagionatura) altrimenti verranno destinate al consumo.

Dai il tuo voto