Pomodorino del Piennolo del Vesuvio 5/5 (1)

pomodori del piennolo del Vesuvio
pomodori del piennolo del Vesuvio

Pomodorino del Piennolo del Vesuvio

 Origine: Campania

Il pomodorino del Piennolo del Vesuvio è un prodotto tipico della Campania. Infatti questo pomodoro non solo contraddistingue alcune tra le più antiche varietà tipiche del Vesuvio, ma anche una delle tecniche di conservazione più storiche e caratteristiche di questo territorio. Questa varietà di pomodoro (Lycopersicon esculentum) cresce rigoglioso nei pressi di Napoli sfruttando appieno il terreno vulcanico e il sole, che a Napoli non manca mai. Questi due ingredienti hanno dato vita ad un prodotto agricolo tra i più famosi in tutto il mondo, tanto da meritarsi anche la denominazione DOP.

La denominazione Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP infatti raccoglie alcune vecchie cultivar e varietà di pomodori locali accomunate da caratteristiche morfologiche e qualitative simili. Si tratta infatti di pomodori di piccola dimensione, a forma di ciliegia con due solchi laterali ed un “pizzo” all’estremità. La buccia è piuttosto spessa e la polpa ha una consistenza compatta e poco sugosa, questo grazie al sole intenso a cui vengono esposti i pomodori durante la maturazione, generalmente nei mesi di luglio e agosto. Il territorio di coltivazione di questo pomodorino, cioè l’area soggetta a denominazione coincide pressapoco con il Parco Nazionale del Vesuvio.

pomodorino vesuviano

Questa varietà viene chiamata appunto “del Piennolo” per la modalità con cui viene conservato, ispirata da antichissime tradizioni, in cui tutti i pomodori appena raccolti vengano raccolti in piennoli, cioè pendoli. Grappoli interi di pomodori, raccolti durante il periodo estivo, vengono sistemati su un filo di canapa legato a cerchio, raccogliendoli così sotto forma di un unico grande grappolo che viene conservato appeso in luoghi asciutti e ventilati. Questo sistema a pendolo consente al pomodoro di conservarsi nel tempo, asciugandosi leggermente e aumentando così le sue caratteristiche organolettiche.

Questo pomodoro viene coltivato con metodi tradizionali che prevedono l’utilizzo di paletti di legno e filo di ferro come sostegno. Questo serva a fare in modo che i frutti non tocchino mai terra e che possano essere esposti il più a lungo possibile e direttamente alla luce del sole. I pomodorini raccolti hanno una forma rotonda con un piccolo pizzo all’estremita inferiore. Il loro sapore risulta dolce ma ancora conserva quel retrogusto acido che li rende ancora freschi al palato.

Ultimamente ne esiste anche una varietà gialla.

Pomodorino del Piennolo del Vesuvio - Pomodorini Gialli

Ricette con i pomodorini del Piennolo

Dai il tuo voto