Prodotti tipiciValle d'Aosta

Prosciutto Saint Marcel

Prosciutto Saint Marcel alle erbe di montagna tagliato a mano

Prosciutto Saint Marcel

Origine: Valle d’Aosta

Saint-Marcel è un piccolo centro della Valle d’Aosta dove da sempre si pratica la lavorazione del prosciutto. Basti pensare che esistono affreschi del XV e XVI secolo in cui vengono rappresentate le cosce di prosciutto.

Prosciutto di Saint Marcel alle erbe di montagna

A quei tempi l’unica lavorazione conosciuta del prosciutto in Valle d’Aosta era quella della coscia d’orso ed era un prodotto riservato esclusivamente all’elite dell’alta aristocrazia valdostana. A Saint-Marcel, molte famiglie erano soliti allevare i maiali per uso e consumo personale. In ogni nucleo familiare si producevano diversi tipi di salame, tra cui anche un prosciutto crudo con le erbe di montagna.

Prosciutto Saint Marcel alle erbe di montagna 2

Nel 1985, si decise di ricominciare a produrre questa tipologia di prosciutto, riprendendo l’antica e sapiente ricetta. Si è ripresa così una tradizione antica e al tempo stesso, si è proposto sul mercato un prosciutto diverso, molto profumato ed inconfondibile nel gusto, grazie proprio alle miscele di erbe di montagna utilizzate durante la stagionatura. Infatti durante la stagionatura, gli oli essenziali delle erbe passano all’interno del prosciutto grazie all’opera dei grassi presenti naturalmente nella carne.

Inoltre altro fattore importante per la lavorazione di questo prosciutto è la condizione ottimale ambientale di Saint Marcel. Infatti qui si riesce a trovare un perfetto equilibrio tra temperatura, umidità e ventilazione, che pochi altri posto possono offrire. Questi fattori riescono ad asciugare in modo naturale la carne fresca, trasformandola in prosciutto e conservandone così le qualità senza far uso di alcun conservante.

Dai il tuo voto