Prodotti tipiciTrentino - Alto Adige

Puzzone di Moena 5/5 (2)

puzzone di moena

Puzzone di Moena

Origine: Trentino Alto Adige

Il formaggio Puzzone di Moena è un formaggio tipico della zona di Predazzo e di Moena in provincia di Trento. Fu negli anni Settanta che nacque l’idea di chiamare il formaggio spretz tzaorì (in lingua ladina) con il nome di puzzone.

Il latte di mucca arriva crudo nel caseificio e viene immediatamente riscaldato a 34°C. Dopo aver addizionato di lattoinnesto, si coagula con caglio di vitello. La cagliata formatasi viene rotta in grani e poi cotta a 47°C. Si raccoglie con una pala e viene avvolta in un telo.

La cagliata cotta viene poi successivamente tagliata a pezzi e sistemata all’interno di fascere di legno dove viene pressa a mano per ben due volte.

Le forme vengono poi immerse in salamoia, per il tempo di stagionatura che va da 1 mese fino a 7 mesi. Ogni settimata le forme vengono girate e vengono lavate con uno straccio imbevuto d’acqua. Queste operazioni favoiscono la fermentazione batterica sulle bucce, conferendogli sia il colore rossastro che anche quel suo ‘profumo’ penetrante ed intenso (da qui puzzone).

puzzone di moena

Ricette con il Formaggio Puzzone

Dai il tuo voto