Ricette con le cime di rapa

Cime di rapa
Origine: Puglia
Orgoglio della cucina pugliese, questo ortaggio è da sempre il protagonista di numerose ricette pugliese, e soprattutto vengono spesso abbinate con le orecchiette, altro grande protagonista della tradizione gastronomica.
Le cime di rapa nonostante il loro nome però non sono le foglie della rapa. Principalmente si tratta degli steli con a capo i fiori ancora ben chiusi, di una varietà particolare delle rape chiamata Brassica rapa sylvestris. Questa parte è quella di maggior pregio anche se spesso viene consumata insieme alle foglie verdi più tenere e vicine alle cime.

Le cime di rapa devono essere consumate assolutamente ben fresche, riconoscibili dalla turgidezza complessiva della pianta in cui le foglie ed i gambi risultano croccanti, ed in particolare i fiori devono essere totalmente chiusi.
Le cime di rapa vengono spesso confuse con i broccoletti, dato che sono molto simili ad essi, ma il loro gusto è completamente diverso. Spesso infatti anche i broccoletti vengono utilizzati per la preparazione delle tipiche orecchiette pugliesi.
La Puglia è la regina della coltivazione di questo ortaggio, inserito nell’elenco dei prodotti tradizionali regionali. In minor parte si può trovare anche in Lazio, Campania e Basilicata. L’origine di questo ortaggio è pressochè tutto italiano. La raccolta delle cime di rapa viene effettuato a mano nel periodo che va da ottobre fino a maggio.
Le varietà di cime di rapa si distinguono in due parti: precoci o tardive o in base al ciclo vegetativo (cimaa di rama Natalina, Marzatica o Maggiaiola).
Le cime di rapa al momento dell’acquisto devono avere steli medio-sottili, essere di un bel colore vivace, le foglie devono essere solide e deve soprattutto presentare i “bottoni” floreali verdi serrati e privi di fiori gialli. Prima della cottura, si scartano le foglie più grandi (amare e dure) per lasciare solo quelle vicine alle cimette (tenere e dolci).
Stagionalità
Autunno-inverno

Valori nutritivi delle cime di rape (100g)
Calorie | 32 |
Acqua | 90% |
Proteine | 2.9g |
Grassi | 0.3g |
Zuccheri | 2.0g |
Fibre | 2.9g |
Queste piante sono ricche di sali minerali tra cui il ferro ed il calcio. Inoltre forniscono al fabbisogno giornaliero una buona parte di vitamina A e vitamina C. Inoltre sono anche ricche di niacina.

Proprietà delle cime di rapa
- disintossicanti