Frutta e OrtaggiProdotti tipiciUmbria

Roveja (Piselli selvatici)

roveja

Roveja (Piselli selvatici)

 Origine: Umbria

La roveja è un piccolo legume che potrebbe essere descritto come una via intermedia tra una lenticchia ed un pisello. La sua colorazione è ben variegata con semi che partono da una colorazione verdastra o rossiccia per andare via via sempre al più scuro tra marrone e grigio.

Come moltissimi altri legumi oggi quasi dimenticati, anche la roveja veniva coltivata in quasi tutta la parte appenninica del Centro Italia. Oggi invece si trova esclusivamente nella zona di Cascia e dei monti Sibillini ed è una produzione davvero limitata ristretta a pochissimi produttori.

Questo legume si è ben adattato ai climi freddi e montani (dai 600 ai 1200 metri slm) e quindi è molto resistente alle basse temperature. Pianta di origine spontanea, richiede poche cure e poca acqua. La sua spontaneità ed il suo vigore selvatico si ritrova poi nel sapore dei legumi che produce, che hanno un sapore forte, ricco e deciso, chiamati anche piselli selvatici.

Per quanto riguarda la sua origine, c’è chi lo descrive come un progenitore del pisello comune (Pisum sativum), ma altri lo considerano una specie (Pisum arvense) evolutasi a parte da progenitori comuni.

Secondo altri invece è una vera e propria specie (Pisum arvense) differente da quella del pisello (Pisum sativum), in ogni caso la classificazione botanica è ancora indefinita.

Per quanto riguarda il suo apporto nutritivo è molto elevato, dato l’altissimo contenuto di proteine e minerali.

Stagionalità

Estate, ma presente secco per tutto l’anno.

Dai il tuo voto