Salama da Sugo

Salama da Sugo
Emilia Romagna
La Salama da Sugo è un prodotto tipico della zona di Ferrara, in Emilia Romagna. Si tratta di un insaccato di carne di maiale dalla forma a fiaschetto. Per la sua preparazione si utilizzano tagli di prima scelta di maiale, con aggiunte di fegato e lingua per mantenere l’impasto morbido anche dopo la stagionatura. Al macinato si aggiungono sale, pepe e vino rosso in abbondanza e qualcuno aggiunge all’impasto anche della cannella e chiodi di garofano in polvere. Il macinato viene insaccato e legato con uno spago e lasciato appeso per una stagionatura che dura da 6 mesi fino ad anche un anno.
Una volta stagionata, la salama da sugo viene cotta, bollendola per molte ore in acqua appesa ad una cordicella per evitare che tocchi i bordi della pentola. Dopo una lunga cottura di qualche ora (4-5 ore), la salama da sugo viene scolata e tagliata per ricavarne il contenuto. Il suo sapore forte ed acre necessita di essere abbinata ad un purè di patate (o anche di zucca), come vuole la tradizione ferrarere.