Toma di Mendatica dell’Alta Valle Arroscia

Toma di Mendatica dell’Alta Valle Arroscia
Origine: Liguria
La Toma di Mendatica dell’Alta Valle Arroscia è un formaggio tipico della Liguria, prodotto nella zona di Mendatica, un comune situato nell’entroterra della provincia di Imperia.
La Toma di Mendatica è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte vaccino intero crudo proveniente da mucche di razza Bruna Alpina. La sua stagionatura varia dai 20 ai 60 giorni, e durante questo periodo viene lavato con salamoia. Ha una forma cilindrica con una crosta sottile e liscia di colore giallo paglierino. Il sapore della Toma di Mendatica è caratterizzato da note dolci e aromatiche, con una leggera acidità. Viene spesso utilizzato nella cucina ligure per preparare antipasti, primi piatti e focacce, ma si presta anche ad essere gustato da solo accompagnato da un buon vino bianco della zona.
La Toma di Mendatica ha origini antiche, che risalgono al Medioevo. La produzione di formaggio nella zona di Mendatica era infatti una pratica molto diffusa tra i contadini dell’epoca, che utilizzavano il latte delle loro mucche per produrre formaggi destinati al consumo familiare o per la vendita nei mercati locali. La tradizione della produzione della Toma di Mendatica è stata tramandata di generazione in generazione, fino a diventare un’eccellenza gastronomica della Liguria. Oggi, la produzione del formaggio è regolamentata da specifiche norme che ne garantiscono la qualità e l’autenticità, e molti produttori continuano a utilizzare metodi di produzione tradizionali, come ad esempio la lavorazione manuale della cagliata e la stagionatura in locali freschi e ventilati.