Ventricina

Ventricina abruzzese

Ventricina

Origine: Abruzzo, Molise

La ventricina è un prodotto tipico dell’Abruzzo e del Molise, e più precisamente della zona costiera che copre la provincia di Chieti e quella di Campobasso. Questo insaccato viene ottenuto da tagli di carne di maiale abbastanza pregiati, come lombo, le cosce e le spalle. Questi tagli di maiale vengono dapprima disossati e poi ripuliti dalle parti più fibrose e dure. I pezzi ottenuti vengono poi suddivisi in parti più piccole e ricoperti di sale e peperone dolce, con qualche variante che prevede anche l’aggiunta di semi di finocchio e pepe. Si ottiene così un impasto che viene poi raccolto in una vescica di maiale, successivamente chiusa da una rete di spago. Le ventiricine fresche così ottenute vengono poi appese e lasciate ad essicare in prossimità di camini accesi.

Le ventricine dopo l’essiccatura, sono pronte per la stagionatura, che viene effettuata in altri ambienti opportuni soggetti a forte ventilazione e a bassa temperatura. Dopo tre mesi di stagionatura, la superficie dell’insaccato viene ripulita e ricoperta da uno strato di strutto che ne prolunga la conservazione.

Dai il tuo voto