Ricette tipiche sarde

Ricette tipiche sarde

Ricette tipiche della Sardegna

La Sardegna, più di ogni altra regione, ha l’orgoglio del pane, così da farne serie esaltante. Lo zicchi è a bastone, del tutto privo di mollica e croccante; lo si chiama anche, per la speciale fattura, pani iscaddatu o pane di iscaddu nel Logudoro, pane ispanadu nel sassarese.

Molto usata la semola per la confezione di pani chiamati genericamente pan’ e simbula; prendono i nomi più strani, a seconda della località: civrargiu a Cagliari, crivraxiu nel Campidano, chibarzu nel Logudoro, chiariu a Nuoro. Il pane di lusso, a base di fior di farina, è detto pan’ e scetti. Più emozionanti i veri e propri pani rituali; comuni, in quasi tutta l’isola, quelli di forma sessuale, propiziatoria, in occasione di matrimoni, e i coccoi o coccoas, di rigoroso grano duro, che, soprattutto nel Meilogu, foggiati nelle più diverse forme si donano a parenti e ad amici per le onoranze funebri. Celebrativi anche, e offerti in varie occasioni, ma soprattutto quale omaggio agli ospiti, i cosiddetti cabonischeddus, che sono a forma di galletto. Ma i pani che più esigono descrizione, di una terra in cui la pastorizia e la pesca hanno assunto nel corso dei secoli valore mitico, sono la fresa e il pane carasau o carta da musica. Hanno accompagnato e sostenuto e nutrito pastori e marinai nel loro infinito peregrinare.

pane carasau

La fresa è un pane piatto, rotondo, con poco lievito, a base di farina d’orzo; ha un caratteristico buco centrale, perchè ogni forma viene infilata, in pigne di dieci o venti pezzi, in bastoni, che ne riprendono facile il trasporto. E’ detta anche pillonca.

Il pane carasau è una vera e propria schiacciata, preparata con un impasto a base di farina di frumento d’orzo, senza lievito, tirato a larga sfoglia rotonda, molto sottile, con le mani. Leggero e croccante, è di facile trasporto, se preparano alte pigne, e di lunghissima conservazione. Pani per la pastorizia e la pesca abbiam visto, e proprio da pastorizia e pesca scendono le ricette della tradizione; sempre hanno alla base o il gesto o addirittura il prodotto di pastori e pescatori. Cucina quindi, ancora una volta e più che in ogni altro luogo, immediata e diritta.

Sardegna e Porceddu

Caccia di pelo e piuma, pesci dei mari , agnelli e maialetti ortaggi e frutta carichi di sapore, sono i cibi elettivi, celeberrimi di Sardegna.

Antipasto

mazza frissa

Mazza frissa

4.55/5 (20)

Primi Piatti

culurgiones

Culurgiones

4.89/5 (9)
Pane frattau

Pane frattau

4.5/5 (2)

Secondi Piatti

Su Ghisadu

Guisadu

5/5 (4)
porceddu

Porceddu

4.75/5 (4)
La purpuzza

Purpuzza

4.82/5 (28)

Contorni

favette sarde

Favette sarde

4.78/5 (9)

Dolci

Gallette Sarde - Le ricette di Francy74

Gallette sarde

4.86/5 (7)
papassini - pabassinas

Pabassinas

4.67/5 (3)
Fatti Fritti o Parafrittus sardi

Parafrittus

4.71/5 (14)
pardulas o formaggelle sarde

Pardulas

4.85/5 (13)
Seadas

Seadas

4.8/5 (20)
tiricche

Tiricche

4.83/5 (12)
Zeppole Sarde - Le Ricette di Francy 74

Zeppole Sarde

4.93/5 (14)