aceto

Cucina stranierasalse

Salsa Ranchera (Salsa messicana piccante) 5/5 (1)

La salsa ranchera è una delle salse messicane più amate ed utilizzate. A base di pomodoro e jalapenos, i famosi peperoncini verdi messicani, questa salsa è utilizzata per condire moltissime preparazioni tipiche della cucina messicana, come burritos e fajitas. Invece servita in barattolo o in una ciotola può essere ottima per intingolarci i nachos, infatti viene chiamata anche salsa dip (che in inglese immergere). La sua piccantezza si può dosare a gusto, visto che noi italiani, seppur amanti del piccante, non ci possiamo paragonare alle abitudini messicane.

Read More
Cucina TipicaLombardia

Trota in Carpione 5/5 (2)

La trota in carpione è una ricetta tipica lombarda. La Lombardia è una regione ricca di laghi, fiumi e canali e da essi ha da sempre trovato una fonte di proteine, grazie ai numerosi pesci che vivono in essi.  Un pesce molto diffuso in queste acque è la trota, sebbene oggi sia più comune quella di allevamento, tra cui la trota salmonata è quella più apprezzata per le sue carni. Il carpione consiste in una cottura in aceto insieme a verdurine come carote e cipolle che ne arricchiscono il sapore.

Read More
AntipastoCucina straniera

Fagioli, mandorle e cabrales 5/5 (1)

Nel nord della Spagna, vi è la regione dell’Asturia, famosa per alcuni dei suoi prodotti tipici come il Cabrales, un formaggio erborinato caratterizzato da un forte sapore. Ritrovandomi a disposizione un po’ di questo formaggio, sono andato a cercare delle ricette tipiche di questa regione che ne facessero uso. Ho trovato la ricetta dell’insalata di fagioli, mandorle e cabrales, un antipasto o una tapas, da consumare a piccole dosi, adatto a stuzzicare l’appetito e ad accompagnare un calice di vino

Read More
AntipastoCucina Italiana

Cipolle rosse caramellate in agrodolce 5/5 (1)

Le cipolle rosse, in particolare quelle di Tropea, sono più dolci e delicate rispetto alle altre, e si prestano maggiormente per diverse preparazione come per esempio la preparazione delle cipolle rosse caramellate in agrodolce. Questa ricetta in realtà, più che un vero e proprio contorno, è da considerarsi più come un condimento. Infatti si presta bene per condire bruschette di pane, carne alla brace, formaggi o contorni di patate. Facili da preparare, ti saranno utili in moltissime occasioni, per aggiungere quel tocco di sapore in più.

Read More
Cucina TipicaMarcheSecondo Piatto

Brodetto sambenedettese 5/5 (3)

Il brodetto sambenedettese è uno dei famosi brodetti tipici delle Marche e di altre regioni che si affacciano sul Mar Adriatico. Questa versione rispetto alle altre si distingue per il suo colore giallo verde dovuta alla presenza di pomodori acerbi e peperoni verdi, il tutto per dare un sapore acidulo non presente nelle altre versioni. Il brodetto è un antico piatto di origini marinare, oggi ricchissimo, una volta era preparato con utta quella parte del pescato che non poteva essere destinato alla vendita. Oggi si continua quella tradizione con questo brodetto, aggiungendo tantissime tipologie di pesce.

Read More
Cucina TipicaSecondo PiattoUmbria

Faraona alla Leccarda 4.79/5 (14)

La faraona alla leccarda è un piatto tipico della zona di Terni. Data la ricchezza di questo piatto, veniva preparato nelle grandi occasioni e soprattutto nel periodo natalizio. La leccarda, una salsa a basa di fegatini ed altri aromi della macchia mediterranea, viene utilizzata per arricchire l’arrosto, che oltre alla faraona, spesso si utilizzano palombe, pernici o altri volatili di cacciagione.

Read More
Cucina TipicaSecondo PiattoUmbria

Carpa regina in porchetta 5/5 (3)

Piatto con ingredienti semplici, ma degno di un re, la carpa regina in porchetta è una ricetta tipica del Lago Trasimeno. Qui la bontà e la riuscita del piatto sta molto nella scelta e nella cura degli ingredienti. Le carpe crescono benissimo, grosse e carnose, grazie alle dimensioni di questo lago e sono da sempre state le protagoniste dei piatti di questi luoghi.

Read More
AntipastoCucina TipicaVeneto

Triglie in saor 4.5/5 (8)

Le triglie in saor sono una variante alternativa alla famosa ricetta veneziana delle sarde in saor. Saor in veneziano significa “sapore” ed infatti questa saporitissima ricetta consiste in sarde intere fatte marinare in un buonissimo fondo agrodolce a base di cipolle insaporite con uva passa e pinoli. Piatto sfizioso e saporito, ottimo da gustare come antipasto insieme ad un bel calice di prosecco.

Read More