aglio

Cucina ItalianaPesceSecondo Piatto

Anguilla alla griglia

I piatti regionali più tipici si basano sempre su prodotti locali e a basso costo, che erano alla portata di tutti. Tra questi l’anguilla alla griglia è un ottimo modo per valorizzare questo particolare pesce, che da tanti secoli fa parte della tradizione gastronomica italiana, ed è da sempre presente nelle acque lagunari, nei fiumi e nei laghi sparse per tutto il territorio nazionale. L’anguilla ha un sapore distintivo, spesso descritto come ricco, burroso e leggermente dolce. La cottura alla griglia accentua questi sapori, creando una combinazione di consistenze croccanti all’esterno e tenero all’interno.

Read More
Cucina TipicaPrimi piattiVeneto

Bigoli al ragù di cinghiale 5/5 (1)

I bigoli al ragù di cinghiale sono la versione veneta di un gustoso primo piatto a base di cinghiale che tanto appassiona tutti gli italiani. Infatti la carne di cinghiale è forse la carne di selvaggina più comunemente consumata in Italia, grazie all’abbondanza di questi animali e al particolare sapore della sua carne che ben si adatta a sughi e condimenti ottenuti da lunghe cotture e lunghe macerazioni sotto vino rosso e aromi.

Read More
ContornoCucina Italiana

Fagiolini Corallo al Pomodoro 5/5 (1)

I fagiolini corallo al pomodoro sono un’alternativa più gustosa ai fagiolini corallo prima lessi e poi conditi. La cottura è completamente diversa, infatti si cuociono in umido, in modo da mantenere all’interno dei fagiolini tutte le sostanze e gli aromi, mentre il processo di bollitura fa perdere molte sostanze. La cottura in umido avviene con pochi pomodorini maturi che ne arricchiscono il sapore e allo stesso tempo mantiene leggero il piatto.

Read More
AntipastoCucina straniera

Salmorejo 5/5 (1)

Il salmorejo è una zuppa fredda originaria della città di Cordoba in Andalusia. È simile al più noto gazpacho, ma a differenza di quest’ultimo, il salmorejo è preparato principalmente con pomodori, pane, aglio, olio d’oliva e aceto di sherry. Questa preparazione molto gustosa e nutriente è un piatto tipico dell’estate spagnola, consumata come antipasto o come piatto principale leggero, soprattutto nelle giornate calde.

Read More
AbruzzoCucina TipicaSecondo Piatto

Trippa all’Abruzzese 4/5 (4)

La trippa è un piatto povero che ha trovato spazio in molte tradizioni gastronomiche regionali. Piatto da sempre popolare, piace ancora nonostante siano ormai oggi accessibili altri tagli di carne, ed ogni regione ha saputo lavorare questo taglio poco pregiato cercando di tirare fuori tutto il meglio da questo ingrediente difficile. La trippa all’Abruzzese è la versione di questa regione, in cui la trippa viene cotta lentamente in un sugo abbondante di pomodoro, insaporito da molti odori e da del buon formaggio grattugiato, meglio se pecorino

Read More
Cucina TipicaPrimi piattiPuglia

Spaghetti all’assassina 5/5 (1)

Gli spaghetti all’assassina sono un piatto tipico della Puglia, che a prima vista potrebbero apparire come semplici spaghetti al pomodoro, leggermente bruciacchiati, ma che in realtà per la loro preparazione richiedono una procedura non usuale. Gli spaghetti anziché completare la loro cottura in acqua bollente, vengono risottati in un brodo di pomodoro piccante, grazie ad una padella di ferro che permette di ottenere una cottura perfetta, asciugando gradualmente tutto il sugo e rendendo gli spaghetti croccanti e soprattutto saporiti

Read More
Cucina ItalianaSecondo Piatto

Carciofi ripieni con salsiccia 5/5 (1)

I carciofi ripieni con salsiccia sono un’ottima alternativa per chi vuole preparare un piatto che valga sia come secondo che come contorno. I carciofi si prestano a moltissime preparazioni, tra cui anche la possibilità di poterli farcire con altri ingredienti saporiti grazie alla loro forma. E quale miglior candidato che la saporita e gustosissima salsiccia? Un piatto semplice e completo che vi farà avere successo in tavola.

Read More
Cucina TipicaPrimi piattiTrentino - Alto Adige

Polenta con finferli e formaggio 5/5 (1)

La polenta con finferli e formaggio è una ricetta tipica della zona alpina centrale, in particolare del Trentino dove questo genere di funghi cresce rigoglioso nei boschi. Il sapore forte di questo tipo di funghi viene mitigato dal formaggio fuso, in particolare il Puzzone di Moena, che si abbina perfettamente. Questo meraviglioso abbinamento è perfetto per condire una buona polenta appena fatta. Se vogliamo rimanere nella completa tipicità del Trentino, utilizzeremo la polenta di Storo.

Read More