Agnello alla cacciatora 5/5 (1)

L’agnello alla cacciatora è una ricetta tipica del centro Italia, in particolare del Lazio e dell’Umbria dove l’agnello è da sempre un piatto di carne molto comune. Rispetto ad altre preparazioni classiche come arrosto o alla scottadito, la cottura alla cacciatora si effettua in pentola, ed ha una cottura più lunga e in umido, sempre insaporita da dell’ottimo vino e da erbe aromatiche.

Leggi tutto

Agnello alla brace 3.67/5 (3)

Normalmente durante il periodo primaverile, e soprattutto nel periodo pasquale, l’agnello è una delle carni più utilizzate, nei luoghi in cui si pratica la pastorizia. In Abruzzo, dove gli spazi aperti non mancano, durante le belle giornate si preferisce preparare l’agnello alla brace. Accompagnato con dell’ottimo vino rosso, l’immancabile Montepulciano d’Abruzzo, si trasforma così una scampagnata con gli amici in un momento di festa.

Leggi tutto

Scottiglia 5/5 (3)

La scottiglia è una ricetta tipica della Maremma, di cui la versione odierna non è altro che l’evoluzione di un antico piatto a base di carni miste che veniva offerte nelle antiche locande del sud della Toscana. Il nome di questa preparazione deriva proprio dal fatto che i pezzi di carni miste venivano dapprima scottate nel tegame insieme ad aromi misti e solo dopo lasciate cuocere lentamente in abbondante vino e passata di pomodoro.

Leggi tutto

Fregola con agnello (Fregola con Ghisadu) 5/5 (4)

La fregola con agnello è un piatto tipico della Sardegna. La fregola è un particolare formato di pasta tipico della Sardegna, che si prepara “risottandola”. Molti sono i condimenti ed i modi per prepararla, uno tra questi è con il sugo di agnello, immancabilmente insaporito con gli aromi mediterranei come il mirto.

Leggi tutto

Su Ghisadu 5/5 (4)

Il Ghisadu, o Su Ghisadu, è il nome dello spezzatino di carne di manzo e/o agnello molto diffuso nella Sardegna nord-occidentale, la parte dell’isola che ha più risentito delle influenze spagnole. Infatti il termine Ghisadu deriva dal termine spagnolo “Guisado” che significa cotto in umido.

Leggi tutto

Agnello brodettato (Agnello cacio e uova) 4.29/5 (7)

L’Agnello Brodettato, anche chiamato Agnello Cacio e Uova, è una ricetta tipica della zona appenninica distribuita tra Abruzzo e Molise, ma si può trovare anche nel Reatino (Lazio) o nell’Irpinia (Campania). Il forte sapore dell’agnello viene smorzato lentamente con vino, limone e brodo per poi venir mantecato con un battuto di pecorino e uova. La ricetta va benissimo anche per il capretto. Inoltre si può servire sia a pezzi con le ossa, o a bocconcini.

Leggi tutto

Agnello a buglione 5/5 (7)

L’agnello a buglione è un piatto tipico della Maremma. Detto anche buglione d’agnello, questa ricetta è un’eredità dei tempi passati in cui la pastorizia era una delle attività principali del luogo e la carne di agnello (ma anche di pecora) non mancava di certo. Il termine buglione che significa un “misto di cose” indica proprio il fatto che questo piatto veniva preparato con tanti pezzi diversi dell’ovino

Leggi tutto