Mostaccioli 5/5 (1)

I mostaccioli sono dei dolcetti tipici della Campania e diffusi in molte altre regioni limitrofe del Sud Italia. Questi dolci sono praticamente dei biscotti a forma di rombo, fatti di farina di grano duro e mandorla, fortemente speziati, di consistenza sia morbida che dura e ricoperti di una glassa al cioccolato fondente. La loro origine si fa risalire al tempo degli antichi romani, in cui si utilizzava la farina d’orzo ed il miele e che venvano offerti durante le festività. Tale ricetta, sopravvissuta a Napoli, nel corso dei secoli la ricetta ha avuto molte evoluzioni, arricchendosi nei secoli degli ingredienti più preziosi, dagli agrumi, alle spezie per arrivare al cioccolato. Oggi i mostaccioli si preparano ancora durante le festività natalizie e pasquali, e si offrono ancora con del vino dolce o del caffè

Leggi tutto

Gallette Sarde 4.8/5 (5)

Un’altra meravigliosa ricetta di Francy74 dalla bellissima isola della Sardegna: le Gallette sarde. Questi squisiti biscotti, fragranti fuori e morbidi dentro, sono ottimi per accompagnare il caffè o da inzuppare nel latte…da gustare sia a colazione che in qualsiasi momento della giornata. Le classiche Gallette Sarde, o meglio Is gallettinasa, sono diffuse in tutta la Sardegna; una ricetta tradizionale, oggi proposta a tutte voi, che Franc74y ha imparato da sua nonna.

Leggi tutto

Roccocò 5/5 (2)

Il roccocò è tra i dolci più antichi giunti sino a noi della tradizione napoletana. Prime testimonianze della sua preparazione risalgono persino al 1320, quando venivano preparate dalle monache del Convento della Maddalena. Oggi i roccocò vengono preparati in occasione dell’Immacolata e per le festività natalizie.

Leggi tutto