Parrozzo 5/5 (3)

Il parrozzo è un dolce tipico abruzzese a base di mandorle e semolino, di forma semisferica e ricoperto interamente da una glassa di cioccolato fondente. La storia di questo dolce nasce nel 1920, quando il pasticcere Luigi d’Amico decise di ispirarsi ad una pagnotta rustica locale, il Pan Rozzo, per creare un nuovo dolce che dovesse essere tipico della zona e che Gabriele d’Annunzio decise di rinominare in Parrozzo e dedicargli un magrigale

Leggi tutto

Mostaccioli 5/5 (1)

I mostaccioli sono dei dolcetti tipici della Campania e diffusi in molte altre regioni limitrofe del Sud Italia. Questi dolci sono praticamente dei biscotti a forma di rombo, fatti di farina di grano duro e mandorla, fortemente speziati, di consistenza sia morbida che dura e ricoperti di una glassa al cioccolato fondente. La loro origine si fa risalire al tempo degli antichi romani, in cui si utilizzava la farina d’orzo ed il miele e che venvano offerti durante le festività. Tale ricetta, sopravvissuta a Napoli, nel corso dei secoli la ricetta ha avuto molte evoluzioni, arricchendosi nei secoli degli ingredienti più preziosi, dagli agrumi, alle spezie per arrivare al cioccolato. Oggi i mostaccioli si preparano ancora durante le festività natalizie e pasquali, e si offrono ancora con del vino dolce o del caffè

Leggi tutto

Torta coi bischeri (Torta coi becchi) 5/5 (1)

La torta coi bischeri, anche chiamata torta coi becchi, è un dolce tipico toscano, in particolare della Lucchesia. Questa torta di pasta frolla si chiama così proprio per avere tante punte a becco o a punta (bischero) che coronano i bordi della torta. Dolce ripieno di un impasto a base di bieta e pane ammollato, viene poi insaporito da spezie come cannella e noce moscata, e scorze di limone e arancia, e uvetta. Dolce di antiche tradizioni medievali è rimasto ancora oggi forte nella tradizione casalinga locale. Di buon sapore, e per chi ama le torte non troppo dolci, è ottimo da preparare a casa

Leggi tutto

Torta di Pane (Bread Pudding) 5/5 (2)

La torta di pane è un dolce di origine inglese (Bread Pudding), ma diffuso anche in Italia grazie all’idea di fondo….trasformare il pane avanzato dei giorni precedenti in un dolce gustoso. Infatti il pane, una volta ammollato, viene utilizzato come base della torta al posto della farina. Inoltre la preparazione, data la sua origine popolare, è molto semplice e non impegnativa…ma i risultati sono ottimi. Da gustare a colazione o a merenda.

Leggi tutto

Roccocò 5/5 (2)

Il roccocò è tra i dolci più antichi giunti sino a noi della tradizione napoletana. Prime testimonianze della sua preparazione risalgono persino al 1320, quando venivano preparate dalle monache del Convento della Maddalena. Oggi i roccocò vengono preparati in occasione dell’Immacolata e per le festività natalizie.

Leggi tutto

Parafrittus Sardi o Fatti Fritti 4.71/5 (14)

I fatti fritti sono dei dolci tipici della cucina sarda, preparati in occasione del Carnevale ma non solo. Questi dolci vengono chiamati in sardo “Para Frittus” che significa “frati fritti”. L’origine del nome dipende dalla colorazione tipicamente marroncina che ricorda il saio dei frati e la riga centrale chiara intorno al dolce ricorda il cordone del saio. La ricetta che propongo oggi mi è stata tramandata da Gabriella, una cara amica.

Leggi tutto

Crostata di cioccolato alla ricotta 5/5 (9)

Amiamo tutti le crostate, sono semplici da preparare a casa, si conservano per vari giorni e soprattutto sono ottime in qualsiasi momento della giornata. Si possono preparare con la marmellata o con la ricotta, ma oggi vi proponiamo una crostata ancora più golosa, la crostata di cioccolata alla ricotta, ottenuta da pasta frolla al cacao farcita da tenera ricotta e chicchi di cioccolato.

Leggi tutto