basilico

CampaniaCucina TipicaSecondo Piatto

Parmigiana di Alici 5/5 (2)

La parmigiana di Alici è un piatto tipico dell’Italia meridionale, in particolare del salernitano, in cui le alici vengono dapprima indorate e fritte e poi messe a strati intervallati da passata di pomodoro, basilico, provola e parmigiano. Il tutto a creare un piatto unico, saporito e ricco, che esprime appieno gli aromi del Mediterraneo.

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Mezze maniche al pomodoro fresco 5/5 (1)

Le mezze maniche al sugo di pomodorini freschi è un ottimo esempio di cucina mediterranea, in cui si può assaporare veramente il sapore dei pomodori maturati al sole, dolci e succosi e saporiti. Il piatto risulta semplice e leggero, ma la perfetta riuscita della ricetta non sta tanto nella sua preparazione, bensì nella qualità dei prodotti utilizzati.

Read More
CampaniaContornoCucina Tipica

Melanzane a funghetto 5/5 (3)

In Campania, e soprattutto a Napoli, le melanzane vengono preparate in tantissimi modi, tra cui le melanzane a funghetto. Il nome di questo contorno sfizioso e saporito, deriva proprio dal modo di tagliare le melanzane, a piccoli pezzetti con un lato in cui è presente la buccia, tanto da somigliare, appunto, a dei funghetti trifolati. La versione più comune è quella con l’immancabili pomodorini, ma si possono trovare versioni più ricche di ingredienti.

Read More
CampaniaCucina TipicaPrimi piatti

Spaghetti alla Nerano 5/5 (1)

Gli Spaghetti alla Nerano sono una ricetta tipica della zona di Sorrento. Proposta negli anni ’50 da un ristorante dell’omonima baia sorrentina, questo piatto ha avuto un così grande successo da essere entrato come un classico della cucina campana. La sua particolarità è il condimento a base di zucchine e l’uso del Provolone del Monaco, il formaggio tipico della zona il tutto insaporito dall’immancabile basilico.

Read More
CampaniaCucina TipicaPrimi piatti

Penne aumm aumm 5/5 (2)

Le penne aumm aumm sono una ricetta tipica della zona di Sorrento e dell’isola di Capri. Il suo nome particolare è un’espressione dialettale dovuta al fatto di essere un piatto veloce da preparare. Le penne vengono condite con un ottimo condimento di prodotti freschi del territorio: pomodorini maturi, il fiordilatte di Agerola e ottime melanzane, senza dimenticare l’immancabile basilico fresco.

Read More
CampaniaCucina TipicaPrimi piatti

Risotto alla Nerano 5/5 (2)

Il risotto alla Nerano è una variazione sul tema della pasta alla Nerano, proposta negli anni ’50 da un ristorante dell’omonima baia sorrentina e che ha avuto un così grande successo da essere entrato come un classico della cucina campana. La sua particolarità è il condimento a base di zucchine, del Provolone del Monaco, formaggio tipico della zona e dell’immancabile basilico. Un piatto da proporre in mille modi, oggi lo vediamo come risotto.

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Pasta al Forno con Sugo di Pomodoro e Ricotta 5/5 (3)

La pasta al forno con sugo di pomodoro e ricotta è un secondo semplice e soprattutto leggero, per chi ama gustarsi la pasta al forno. Infatti senza carne o particolari condimenti elaborati (la ricotta è leggerissima e a base proteica e poverissima di grassi), questo piatto lascia tutto il gusto di un bella porzione di pasta al forno, senza poi doversi troppo preoccupare della linea o di una lunga digestione, e soprattutto è semplice da preparare.

Read More
CampaniaCucina TipicaSecondo Piatto

Parmigiana di Zucchine alla Salernitana 4.5/5 (2)

La parmigiana di zucchine alla salernitana è una versione più ricca e saporita della versione classica. A Salerno le zucchine (come del resto anche le melanzane nella parmigiana) devono essere rigorosamente “indorate e fritte”, inoltre vi sono tra gli strati di zucchine le immancabili fette di uova sode. Poi ad ogni tradizione familiare si aggiungono diverse varianti sulla varietà di formaggi da usare, il numero di strati e come si prepara il pomodoro. Lascio a voi la libertà di sbizzarrirvi al riguardo, comunque vi lascio la ricetta classica da cui partire.

Read More