Torta Erbazzone dolce 4/5 (4)

In Emilia, in particolare nella zona compresa tra Reggio Emilia e Modena si è soliti preparare la torta Erbazzone dolce. Questa bella crostata è farcita con un ripieno di erbette (spesso bieta o spinaci) insaporita da ricotta, uova, mandorle ed amaretti. Nonostante la colorazione verde che può disarmare chi non ama le verdure, chi l’assaggia scoprirà un dolce molto gustoso.

Leggi tutto

Torta coi bischeri (Torta coi becchi) 5/5 (1)

La torta coi bischeri, anche chiamata torta coi becchi, è un dolce tipico toscano, in particolare della Lucchesia. Questa torta di pasta frolla si chiama così proprio per avere tante punte a becco o a punta (bischero) che coronano i bordi della torta. Dolce ripieno di un impasto a base di bieta e pane ammollato, viene poi insaporito da spezie come cannella e noce moscata, e scorze di limone e arancia, e uvetta. Dolce di antiche tradizioni medievali è rimasto ancora oggi forte nella tradizione casalinga locale. Di buon sapore, e per chi ama le torte non troppo dolci, è ottimo da preparare a casa

Leggi tutto

Tagliatelle alle bietole 5/5 (1)

Ci piace la pasta all’uovo fresca ma siamo stanchi di abbinarla sempre a sughi a base di carne? Che ne dite di provare le tagliatelle alle bietole? Un ottimo primo piatto che scoprirete sorprendentemente saporito, soprattutto se le bietole le cuocerete in umido, e non lessate, perdendo così gran parte del loro sapore e delle sostanze nutrienti all’interno. Un piatto certamente del sud Italia, con l’immancabile peperoncino fresco, ma che si può facilmente preparare anche nel nord Italia.

Leggi tutto

Bieta in umido 5/5 (1)

La bieta in umido è un modo più rapido e più efficiente di cuocere la bieta. Invece di lessare la bieta e perdere così gran parte del sapore e delle sostanze all’interno, per poi ripassarla in padella con dell’aglio e magari un filetto d’acciuga, si prepara tutto insieme. La bieta rilascerà durante la cottura, l’acqua necessaria per potersi cuocere, e nel frattempo si insaporirà lentamente con il condimento di aglio e filetto di acciuga senza soffriggere troppo. Risultato: un contorno più saporito ed in realtà più consono con la tradizione (una volta la preparavano così).

Leggi tutto

Bazzoffia 4.5/5 (2)

La Bazzoffia è una ricetta tipica dell’Agro Pontino. Questo piatto ricco e nutriente, tipico dei mesi primaverili, veniva preparato dalle donne durante la mattinata e poi portato agli uomini impegnati al lavoro nei campi. Un bel piatto rustico, saporito e salutare, dove i carciofi, le fave, i piselli e la bieta (o spinaci) viene lasciate cuocere lentamente a mo’ di zuppa e poi arricchita con delle belle fette di pane ed un uovo in camicia. Un piatto dell’antica tradizione laziale certamente da provare.

Leggi tutto

Erbazzone 4.86/5 (7)

L’erbazzone è una torta salata tipica del reggiano. Ripiena di spinaci o bieta insaporiti da pancetta e parmigiano, le sue origini risalgono ad anni fa, quando la società era prettamente contadina. Nella vita rurale la gente lavorava nei campi per l’intera giornata, e aveva bisogno quindi di un piatto nutriente che fosse facilmente trasportabile, che si potesse conservare durante il giorno e che non richiedesse l’uso di piatti o posate.

Leggi tutto