Mostaccioli 5/5 (1)

I mostaccioli sono dei dolcetti tipici della Campania e diffusi in molte altre regioni limitrofe del Sud Italia. Questi dolci sono praticamente dei biscotti a forma di rombo, fatti di farina di grano duro e mandorla, fortemente speziati, di consistenza sia morbida che dura e ricoperti di una glassa al cioccolato fondente. La loro origine si fa risalire al tempo degli antichi romani, in cui si utilizzava la farina d’orzo ed il miele e che venvano offerti durante le festività. Tale ricetta, sopravvissuta a Napoli, nel corso dei secoli la ricetta ha avuto molte evoluzioni, arricchendosi nei secoli degli ingredienti più preziosi, dagli agrumi, alle spezie per arrivare al cioccolato. Oggi i mostaccioli si preparano ancora durante le festività natalizie e pasquali, e si offrono ancora con del vino dolce o del caffè

Leggi tutto

Torta ubriaca con Tintilia del Molise 5/5 (1)

La Torta ubriaca con Tintilia del Molise è un dolce natalizio probabilmente piuttosto recente di tradizione, ma che ha riscosso un enorme successo, tanto da diventare una delle torte più rappresentative della regione. Il successo è dovuto al connubio del Cioccolato fondente con il famoso vino Tintilia del Molise, grande simbolo della regione

Leggi tutto

‘Mpanatigghi 4.4/5 (5)

Tra i dolci siciliani vi sono gli ‘mpanatigghi, una specialità di Modica davvero particolare. Infatti sono dei biscotti a forma di semiluna farcini con un impasto ricco di ingredienti come mandorle, cacao, cannella, noci, chiodi di garofano, ma soprattutto la vera peculiarità, è che vi è anche la carne macinata di manzo. Il nome sembrerebbe derivare da ’empanadillas’ termine spagnolo per indicare dei fagottini ripieni di vari ingredienti, e quindi molto probabilmente sono da far risalire al periodo di dominazione spagnola dell’isola. Alcuni fanno risalire la loro prima preparazione ad un monastero di suore, che per poter fornire un pasto sostanzioso anche nei periodi di digiuno, nascondevano la carne insieme alla frutta secca. Altri invece la ritengono un’antica preparazione a base di carne di cacciagione che per imbonire il forte sapore veniva aromatizzata con forti spezie, tra cui anche il cacao.

Leggi tutto

Strucchi al forno 5/5 (1)

Gli strucchi al forno sono dei dolcetti tipici della pasticceria friulana, in particolare delle Valli del Natisone e della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. Molto simili alla gubana (sia per l’impasto che per il ripieno), questi dolcetti ripieni possono essere sia fritti che cotti al forno, soffici al morso, contengono all’interno un ripieno con un trito di frutta secca..

Leggi tutto

Strucchi fritti 4.75/5 (4)

Gli strucchi fritti sono dei dolcetti tipici della pasticceria friulana, in particolare delle Valli del Natisone e della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. Molto simili alla gubana (sia per l’impasto che per il ripieno), questi dolcetti ripieni possono essere sia fritti che cotti al forno, soffici al morso, contengono all’interno un ripieno con un trito di frutta secca, cacao e biscotti.

Leggi tutto

Crostata di cioccolato alla ricotta 5/5 (9)

Amiamo tutti le crostate, sono semplici da preparare a casa, si conservano per vari giorni e soprattutto sono ottime in qualsiasi momento della giornata. Si possono preparare con la marmellata o con la ricotta, ma oggi vi proponiamo una crostata ancora più golosa, la crostata di cioccolata alla ricotta, ottenuta da pasta frolla al cacao farcita da tenera ricotta e chicchi di cioccolato.

Leggi tutto

Gubana 4.62/5 (21)

La gubana è un prodotto simbolo della pasticceria friulana, originaria delle Valli del Natisone e tipica della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. La base di questo gustoso dolce è un morbido pane ripieno con un trito di frutta secca, bagnato con una buona grappa locale e piegato a formare una caratteristica chiocciola, da cui il nome: guba in sloveno significa infatti piega.

Leggi tutto