Roccocò 5/5 (2)

Il roccocò è tra i dolci più antichi giunti sino a noi della tradizione napoletana. Prime testimonianze della sua preparazione risalgono persino al 1320, quando venivano preparate dalle monache del Convento della Maddalena. Oggi i roccocò vengono preparati in occasione dell’Immacolata e per le festività natalizie.

Leggi tutto

Cinghiale in Dolceforte 4.67/5 (3)

Il cinghiale in dolceforte è un’antica ricetta tipica della Toscana, oggi in gran parte dimenticata. Da sempre la caccia al cinghiale è stata praticata nelle colline della Toscana, in particolare nella zona della Maremma. E quindi la lavorazione di questa carne sia come insaccato che nelle ricette tradizionali sono da sempre un vanto della cultura locale.

Leggi tutto

Migliaccio napoletano 5/5 (9)

Il migliaccio è un dolce tipico napoletano che si preparava durante i giorni di festa e soprattutto durante il periodo di Carnevale. Il suo nome deriva proprio dal miglio, un cereale oggi poco utilizzato ma che nei secoli passati veniva spesso utilizzato nella cucina povera partenopea. La ricetta originale richiede il miglio, ma spesso c’è chi usa il semolino al suo posto.

Leggi tutto