carota

Cucina TipicaPrimi piattiUmbria

Umbricelli al Ragù di Lago 5/5 (1)

Gli umbricelli al ragù di lago sono un piatto tipico della zona del Lago di Trasimeno, dove il pesce di acqua dolce fa parte della tradizione locale. Questo piatto prelibato esalta i sapori del pesce grazie anche agli umbricelli, un formato di pasta molto diffuso in zona e che prende nomi diversi nelle regioni limitrofe: pici (Siena) e lombrichelli (Viterbo). Un piatto prelibato per veri intenditori, da gustare lentamente in un ristorantino che si affaccia sulle acque di un lago, oppure a casa propria, magari seduti in terrazza.

Read More
Cucina TipicaEmilia RomagnaPrimi piatti

Strozzapreti al ragù

Gli strozzapreti al ragù sono una delle ricette più tipiche dell’Emilia Romagna. Infatti, oltre alle famose tagliatelle e lasagne, esistono anche altri formati di pasta fresca che vengono solitamente preparati con il famoso ragù bolognese, tra cui gli strozzapreti. Per quanto riguarda l’origine del loro nome ci sono due teorie: la prima afferma la tipologia di pasta che era molto amata dai sacerdoti tanto da rimanerne soffocati dalla loro voracità, la seconda invece a scherno della categoria sacerdotale che spesso richiedevano pagamenti molto pesanti ai contadini, mettendo a dura prova la loro capacità di sostenere il peso fiscale. Oggi questo piatto è ancora diffuso

Read More
AbruzzoCucina TipicaSecondo Piatto

Trippa all’Abruzzese 4/5 (4)

La trippa è un piatto povero che ha trovato spazio in molte tradizioni gastronomiche regionali. Piatto da sempre popolare, piace ancora nonostante siano ormai oggi accessibili altri tagli di carne, ed ogni regione ha saputo lavorare questo taglio poco pregiato cercando di tirare fuori tutto il meglio da questo ingrediente difficile. La trippa all’Abruzzese è la versione di questa regione, in cui la trippa viene cotta lentamente in un sugo abbondante di pomodoro, insaporito da molti odori e da del buon formaggio grattugiato, meglio se pecorino

Read More
Cucina stranieraSecondo Piatto

Costine di Maiale brasate alla Birra 5/5 (1)

In molti paesi del Centro Europa la carne di maiale brasata ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nelle loro ricette tradizionali. Le costine di maiale sono un buon taglio di carne, molto saporito ed adatto a molteplici cotture, tra cui pure le lunghe cotture, anche se in questo caso non troppo lunghe (rispetto ad altri tagli di carne). Oggi quindi proponiamo le costine di maiale alla birra.

Read More
Cucina ItalianaSecondo Piatto

Spezzatino di manzo con patate 5/5 (1)

Uno dei secondi di carne più diffuso nelle case italiane, specialmente nelle giornate invernali, è certamente lo spezzatino di manzo con patate. Questo è un piatto semplice e gustoso che richiede però lunghi tempi di cottura, ma che dà ottimi risultati e piace un po’ a tutti. Inoltre si presta bene per essere gustato con abbondante pane, con cui raccogliere l’enorme quantità di sugo che si forma durante la preparazione di questo piatto.

Read More
Cucina TipicaSecondo PiattoValle d'Aosta

Civet di Camoscio con Polenta 5/5 (1)

Molti sono i piatti tipici della Valle d’Aosta che si basano sulla cacciagione, tra cui il Civet di Camoscio con Polenta. Oggi la maggior parte di questa carne in commercio proviene da allevamenti, e rimane leggermente più chiara e tenera rispetto a quella selvatica. Nulla comunque riduce i sapori ed i profumi di questo nobilissimo piatto di antiche origini.

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Gamberi lardellati su crema di ceci 5/5 (1)

In genere i ceci si sposano benissimo con moltissimi altri ingredienti, tra cui anche il pesce ed il maiale. I gamberi lardellati su crema di ceci, sono un’ottima combinazione in cui ogni ingredienti gioca perfettamente il suo ruolo. I gamberi, carnosi e saporiti giocano in ruolo del protagonista. La pancetta, grazie al suo grassetto rilasciato rende saporitissimi i gamberi, lasciandoli morbidi e non asciutti. Inoltre aggiungono quella parte di croccantezza ai gamberi. La crema di ceci fa da sfondo a tutto il resto, sposando e mitigando in bocca i due ingredienti principali.

Read More
AntipastoCucina TipicaMarche

Trippa di rana pescatrice 4.73/5 (15)

Tra i piatti che sono derivati dalle antiche tradizioni vi è la trippa di rana pescatrice. Questo piatto tipico di San Benedetto del Tronto, nasce dalla bravura dei pescatori a proporre sulle loro tavole una “trippa di pesce” sfruttando quello che il mare mette a disposizione. Ecco così che la trippa di rana pescatrice (pesce di cui il mercato richiede solo la coda ed il resto scartato) viene preparata con la stessa ricetta della trippa alla romana, ottenendo un piatto che poco si discosta da quello tradizionale.

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Tagliatelle al ragù di cervo 5/5 (5)

Le tagliatelle al ragù di cervo sono un ottimo primo da proporre a chi ama la cacciagione. Questo piatto sa regalare i veri gusti della montagna grazie al suo gusto forte, ottimo per una pasta fresca all’uovo come pappardelle o tagliatelle. Da gustare vicino ad un camino o in un ambiente rustico, si presenta come un primo piatto di classe da gustare con altri intenditori, specialmente in compagnia di un ottimo vino.

Read More
Cucina ItalianaSecondo Piatto

Guancia di vitello brasata alla birra 5/5 (3)

Per chi ama le cotture lunghe ed elaborate della carne come i brasati, vi consiglio di provare la guancia di vitello brasata alla birra. La guancia di vitello è un taglio particolare che ben si adatta a questo tipo di cottura, si ottiene così un brasato morbidissimo, magro e saporito. Per il brasato sono necessarie delle birre corposi (ottime quelle belghe) per garantire la perfetta resistenza alle lunghe cotture, restringendosi poi in un fondo di cottura.

Read More