cedro candito

Cucina TipicaDolceToscana

Panforte 5/5 (1)

Il panforte è un dolce tipico di Siena di antichissime tradizioni. Si hanno documentazioni che confermano la sua presenza anche nell’anno Mille. Questo dolce a base di frutta candita e mandorle, aromatizzato da spezie, era nei secoli una preparazione esclusiva dei nobili e del clero, dato il costo elevato degli ingredienti che lo componevano (in particolare delle spezie). La versione originale voleva in aggiunta il melone candito, ed inoltre invece dello zucchero a velo, era completamente ricoperto da polvere di pepe nero. Fu solo nel 1879, con la visita in città della regina Margherita che la ricetta venne rielaborata per aggiornarsi ai gusti del periodo moderno. Oggi il panforte è il dolce tipico della città, e viene servito ovunque da pasticcerie specializzate, ma scoprirete che è molto facile prepararlo anche in casa.

Read More
Cucina TipicaDolceTrentino - Alto Adige

Zelten 5/5 (2)

Dolce tipico del Trentino-Alto Adige, lo Zelten è una torta casalinga ricca di moltissimi ingredienti e che si prepara soprattutto nel periodo natalizio. Una base di farina di segale viene poi arricchita con una miscela di frutta secca e candita, la cui composizione varia di casa in casa, a seconda dei gusti e della tradizione familiare. In generale si può dire che nella zona di Trento, generalmente la parte di impasto ne costituisce la gran parte, mentre nella zona dell’Alto Adige, l’impasto è in gran parte formato da frutta secca e candita

Read More
Cucina TipicaLombardiaPrimi piatti

Tortelli Cremaschi 5/5 (2)

I Tortelli Cremaschi sono il piatto più tipico della cucina cremasca, che si distingue in particolare per il ripieno, in cui i sapori dolci prevalgono su quelli salati, dando a questi tortelli un gusto davvero particolare. La sfoglia invece è ottenuta da un impasto di farina, acqua e pochissime uova (c’è anche chi non le mette), stesa in maniera molto sottile.

Read More