chiodi di garofano

Cucina TipicaSecondo PiattoValle d'Aosta

Civet di Camoscio con Polenta 5/5 (1)

Molti sono i piatti tipici della Valle d’Aosta che si basano sulla cacciagione, tra cui il Civet di Camoscio con Polenta. Oggi la maggior parte di questa carne in commercio proviene da allevamenti, e rimane leggermente più chiara e tenera rispetto a quella selvatica. Nulla comunque riduce i sapori ed i profumi di questo nobilissimo piatto di antiche origini.

Read More
Cucina TipicaDolceSicilia

‘Mpanatigghi 4.4/5 (5)

Tra i dolci siciliani vi sono gli ‘mpanatigghi, una specialità di Modica davvero particolare. Infatti sono dei biscotti a forma di semiluna farcini con un impasto ricco di ingredienti come mandorle, cacao, cannella, noci, chiodi di garofano, ma soprattutto la vera peculiarità, è che vi è anche la carne macinata di manzo. Il nome sembrerebbe derivare da ’empanadillas’ termine spagnolo per indicare dei fagottini ripieni di vari ingredienti, e quindi molto probabilmente sono da far risalire al periodo di dominazione spagnola dell’isola. Alcuni fanno risalire la loro prima preparazione ad un monastero di suore, che per poter fornire un pasto sostanzioso anche nei periodi di digiuno, nascondevano la carne insieme alla frutta secca. Altri invece la ritengono un’antica preparazione a base di carne di cacciagione che per imbonire il forte sapore veniva aromatizzata con forti spezie, tra cui anche il cacao.

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Tagliatelle al ragù di cervo 5/5 (5)

Le tagliatelle al ragù di cervo sono un ottimo primo da proporre a chi ama la cacciagione. Questo piatto sa regalare i veri gusti della montagna grazie al suo gusto forte, ottimo per una pasta fresca all’uovo come pappardelle o tagliatelle. Da gustare vicino ad un camino o in un ambiente rustico, si presenta come un primo piatto di classe da gustare con altri intenditori, specialmente in compagnia di un ottimo vino.

Read More
Cucina ItalianaSecondo Piatto

Guancia di vitello brasata alla birra 5/5 (3)

Per chi ama le cotture lunghe ed elaborate della carne come i brasati, vi consiglio di provare la guancia di vitello brasata alla birra. La guancia di vitello è un taglio particolare che ben si adatta a questo tipo di cottura, si ottiene così un brasato morbidissimo, magro e saporito. Per il brasato sono necessarie delle birre corposi (ottime quelle belghe) per garantire la perfetta resistenza alle lunghe cotture, restringendosi poi in un fondo di cottura.

Read More
Cucina ItalianaSecondo Piatto

Guancia di vitello brasata al vino rosso 4.8/5 (5)

Per chi ama le cotture lunghe ed elaborate della carne come i brasati, vi consiglio di provare la guancia di vitello brasata al vino rosso. La guancia di vitello è un taglio particolare che ben si adatta a questo tipo di cottura, si ottiene così un brasato morbidissimo, magro e saporito. Per il brasato si utilizzano dei vini rossi abbastanza corposi per garantire la perfetta resistenza alle lunghe cotture, restringendosi poi in un fondo di cottura.

Read More
Cucina ItalianaSecondo Piatto

Stracotto di Guanciale con Polenta 5/5 (4)

Lo stracotto di guanciale con polenta è un secondo piatto molto gustoso e saporito. Si può utilizzare sia la guancia di manzo, che di maiale che persino di cinghiale. Considerato un taglio povero, il guanciale se preparato in particolari modi, è in grado di fornire piatti saporiti e di grande effetto. Infatti la sua particolare struttura è adatta a cotture molto lunghe in umido, ottenendo così una carne estremamente morbida e saporita.

Read More
Cucina TipicaMarchePrimi piatti

Pappardelle al ragù di cinghiale in bianco 4.5/5 (60)

Le pappardelle al ragù di cinghiale in bianco è una delle tante ricette con cui si prepara il cinghiale nelle regione del centro Italia. Le pappardelle sono un ottimo formato di pasta da abbinare a ragù di carne, in particolar modo la cacciagione. 

Read More
Cucina TipicaLombardiaPrimi piattiTrentino - Alto Adige

Tagliatelle al ragù di capriolo 4.33/5 (6)

Le tagliatelle al ragù di capriolo è una ricetta tipica delle Alpi, in particolare molto diffusa nel Trentino e in Lombardia, regioni in cui il capriolo è presente in abbondanza. Ottimo primo per chi ama la cacciagione, questo piatto sa regalare i veri gusti della montagna. 

Read More