Trippa all’Abruzzese 5/5 (2)

La trippa è un piatto povero che ha trovato spazio in molte tradizioni gastronomiche regionali. Piatto da sempre popolare, piace ancora nonostante siano ormai oggi accessibili altri tagli di carne, ed ogni regione ha saputo lavorare questo taglio poco pregiato cercando di tirare fuori tutto il meglio da questo ingrediente difficile. La trippa all’Abruzzese è la versione di questa regione, in cui la trippa viene cotta lentamente in un sugo abbondante di pomodoro, insaporito da molti odori e da del buon formaggio grattugiato, meglio se pecorino

Leggi tutto

Costine di Maiale brasate alla Birra 5/5 (1)

In molti paesi del Centro Europa la carne di maiale brasata ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nelle loro ricette tradizionali. Le costine di maiale sono un buon taglio di carne, molto saporito ed adatto a molteplici cotture, tra cui pure le lunghe cotture, anche se in questo caso non troppo lunghe (rispetto ad altri tagli di carne). Oggi quindi proponiamo le costine di maiale alla birra.

Leggi tutto

Bigoli in salsa 5/5 (1)

I bigoli in salsa sono una specialità del Veneto che veniva preparato nei giorni di magro durante le festività religiose. Oggi è un piatto che vuole ricordare la tradizione ma che viene consumato praticamente sempre. I bigoli, formato di pasta tipico regionale, vengono conditi con un sugo a base di cipolle e sarde (o acciughe) che vengono cotte fino a quasi completo scioglimento. Un piatto certamente saporito da gustare accompagnato da un bel calice di vino

Leggi tutto

Baccalà in umido 4.5/5 (2)

Il baccalà in umido con pomodoro ed olive sono un ottimo piatto da gustare la sera a cena. I filetti di baccalà vengono serviti immersi un abbondante sugo di pomodoro, insaporito da abbondante cipolla, olive e capperi. Un ottimo piatto da gustare lentamente e con tanto pane per ripulire il piatto dal ricco condimento.

Leggi tutto

Spezzatino di manzo con patate 5/5 (1)

Uno dei secondi di carne più diffuso nelle case italiane, specialmente nelle giornate invernali, è certamente lo spezzatino di manzo con patate. Questo è un piatto semplice e gustoso che richiede però lunghi tempi di cottura, ma che dà ottimi risultati e piace un po’ a tutti. Inoltre si presta bene per essere gustato con abbondante pane, con cui raccogliere l’enorme quantità di sugo che si forma durante la preparazione di questo piatto.

Leggi tutto

Peperoni ripieni di baccalà (Pimientos del piquillo rellenos de bacalao) 5/5 (1)

In Spagna, soprattutto nella parte meridionale, i peperoni rossi ed il baccalà dell’Oceano Atlantico sono due ingredienti molto amati ed apprezzati nella cucina andalusa. Ecco quindi che non poteva mancare un piatto come i Pimientos del piquillo rellenos de bacalao. Il peperone piquillo è una varietà spagnola di peperone rosso la cui caratteristica è quella di avere una polpa molto soda, anche priva di buccia. Si presta quindi ad essere usato in cucina per ripieni, tra cui proprio il merluzzo.

Leggi tutto

Albondigas (Polpette spagnole di carne al pomodoro) 5/5 (1)

Le albondingas è un piatto tipico della Spagna, e si tratta di polpette di carne cotte in abbondante sugo di pomodoro. Un piatto molto saporito che non si discosta dalle polpette di carne al sugo nostrane, tranne per alcuni particolari: non esiste il parmigiano grattugiato all’interno e la noce moscata viene sostituita con la cannella e la paprika, spezie quasi onnipresenti nella cucina spagnola.

Leggi tutto

Salsa Ranchera (Salsa messicana piccante) 5/5 (1)

La salsa ranchera è una delle salse messicane più amate ed utilizzate. A base di pomodoro e jalapenos, i famosi peperoncini verdi messicani, questa salsa è utilizzata per condire moltissime preparazioni tipiche della cucina messicana, come burritos e fajitas. Invece servita in barattolo o in una ciotola può essere ottima per intingolarci i nachos, infatti viene chiamata anche salsa dip (che in inglese immergere). La sua piccantezza si può dosare a gusto, visto che noi italiani, seppur amanti del piccante, non ci possiamo paragonare alle abitudini messicane.

Leggi tutto

Civet di Camoscio con Polenta 5/5 (1)

Molti sono i piatti tipici della Valle d’Aosta che si basano sulla cacciagione, tra cui il Civet di Camoscio con Polenta. Oggi la maggior parte di questa carne in commercio proviene da allevamenti, e rimane leggermente più chiara e tenera rispetto a quella selvatica. Nulla comunque riduce i sapori ed i profumi di questo nobilissimo piatto di antiche origini.

Leggi tutto

Pasta al ragù napoletano (O’ Rraù) 5/5 (2)

O’Rrau, cioè la pasta al ragù napoletano, è il piatto che per eccellenza incarna lo spirito e le tradizioni della cucina napoletana, molto più della pizza. Il ragù si prepara in casa, in un ambiente strettamente familiare, e ci si leva presto la mattina per poterlo preparare, di sovente la domenica. In modo che al risveglio degli altri componenti familiari, si possa già sentire in casa quel suo profumo che tanto ha ispirato poeti e sceneggiatori, tra cui Edoardo de Filippo con la sua poesia intitolata appunto O’Rraù.

Leggi tutto