Coppa Piacentina
La coppa piacentina è un prodotto tipico dell’Emilia, molto famoso e diffuso in tutte le nostre tavole. Si ottiene da carne di maiale e più precisamente dal muscolo cervicale, tagliato all’altezza della quarta costola.
Leggi tuttoLa coppa piacentina è un prodotto tipico dell’Emilia, molto famoso e diffuso in tutte le nostre tavole. Si ottiene da carne di maiale e più precisamente dal muscolo cervicale, tagliato all’altezza della quarta costola.
Leggi tuttoLa coppa di Parma è un prodotto tipico dell’Emilia Romagna. Ottenuta da carne di maglie, i tagli di provenienza sono ricavati dai muscoli del collo. La carne, una volta rifilata, viene condita con una miscela di sale, pepe, aglio e vino.
Leggi tuttoLa coppa di testa è un prodotto tipico di molte regioni del centro Italia, tra cui il Lazio. Legata alle antiche tradizioni di campagna, in cui la preparazione di questo salume coincideva con il sacrificio di un maiale.
Leggi tuttoCoppa Mantovana, è l’insaccato più tipico della norcineria mantovana. La zona di produzione è l’estremo lembo di pianura lombarda a nord del Po
Leggi tutto