Ciavattoni allo Scoglio
Ciavattoni allo Scoglio Durata 2h e 20 min Difficoltà Intermedia Origine Marche Ogni regione ha la sua versione di primo
Leggi tuttoCiavattoni allo Scoglio Durata 2h e 20 min Difficoltà Intermedia Origine Marche Ogni regione ha la sua versione di primo
Leggi tuttoI cavatelli con cozze e fagioli sono un piatto tipico pugliese. I cavatelli sono un formato di pasta fatto in casa molto diffuso e apprezzato in Puglia che si sposa ottimamente con gli ingredienti poveri della tradizione popolare come le cozze ed i fagioli. Un piatto da gustare spesso ‘a cucchiaiate’.
Leggi tuttoLe cozze alla catalana sono un piatto della tradizione spagnola ma diffusissimo e molto apprezzato anche in Italia. Piatto estivo per eccellenza, abbina le cozze al sapore fresco dei pomodori maturi e delle cipolle rosse, regalando sapori freschi e sfiziosi.
Leggi tuttoI cavatelli ai frutti di mare sono un piatto tipico del Molise, da gustare lungo le località costiere come Termoli. I cavatelli sono un formato di pasta fresca tipico molisano, e vengono preparati con semola di grano duro e acqua.
Leggi tuttoLe busiate ai frutti di mare è una ricetta tipica siciliana. Le busiate sono un formato di pasta fresca tipico di Trapani a forma di sottili fettuccine attorcigliate su se stesse per formare dei tubicini, in cui il sugo tende a raccogliersi.
Leggi tuttoI cavatelli allo scoglio con molte varietà di pesce, alcune immancabili come le cozze e i gamberetti, altri per arricchire come cicale di mare, scampi, vongole e telline, per non dimenticare qualche calamaretto!
Leggi tuttoQuesto tipo di pasta viene abbinato con moltissi sughi, una di queste ricette la vuole con cozze e vongole esaltando così il sapore del mare.
Leggi tuttoGli spaghetti con le cozze sono una ricetta tipica pugliese. Le cozze sono una specialità molto apprezzata in Puglia, terra circondata da due mari, e soprattutto per la cozza tarantina amata ed apprezzata in tutta Italia.
Leggi tuttoLa tiella di riso cozze e patate è una ricetta tipica pugliese. Il termine tiella o tiedda, sta ad indicare il particolare tegame in cui vengono cotti questi ingredienti, disposti a strati successivi e cotti lentamente nel forno.
Leggi tuttoIl brodetto alla vastese è una ricetta tipica di Vasto in Abruzzo. Piatto di pesce povero, veniva originariamente preparato a bordo delle paranze vastesi. Infatti i pescatori, dopo aver venduto tutti i prodotti della loro pesca (cioè la parte migliore) utilizzavano gli avanzi e l’invenduto per la preparazione di un brodetto.
Leggi tutto