Polenta con finferli e formaggio 5/5 (1)

La polenta con finferli e formaggio è una ricetta tipica della zona alpina centrale, in particolare del Trentino dove questo genere di funghi cresce rigoglioso nei boschi. Il sapore forte di questo tipo di funghi viene mitigato dal formaggio fuso, in particolare il Puzzone di Moena, che si abbina perfettamente. Questo meraviglioso abbinamento è perfetto per condire una buona polenta appena fatta. Se vogliamo rimanere nella completa tipicità del Trentino, utilizzeremo la polenta di Storo.

Leggi tutto

Tortillas messicane 5/5 (2)

Le tortillas sono forse la preparazione più diffusa in Messico, essendo utilizzata come base o recipiente per praticamente quasi tutte le ricette più famose. Queste forme di pane basso schiacciato sono a base di farina di mais, che senza farle lievitare, si cuociono direttamente in gran quantità, si impilano e poi al momento dell’uso si farciscono con tantissimi ingredienti. Potete anche tagliarle a triangolini e friggerle ottenendo così dei gustosi nachos da servire per un aperitivo. Oggi vediamo insieme la ricetta per poterle preparare tranquillamente a casa.

Leggi tutto

Farinata con il cavolo nero (Farinata con le leghe) 4.5/5 (14)

La farinata con il cavolo nero, o farinata con le leghe era un piatto contadino che preparato in abbondanza, quello avanzato veniva lasciato raffreddare. Una volta divenuto sodo veniva poi consumato a fette. Le leghe, così vengono chiamate le foglie di cavolo nero a Firenze, che una volta messe in un pentolone di acqua bollente vengono cotte insieme alla farina di mais, per dare un piatto tradizionale fiorentino, simile alla polenta.

Leggi tutto

Pinza veneziana 5/5 (6)

La pinza veneziana è un dolce tipico del periodo pasquale diffusa in tutta la regione veneta. Le pinze vengono preparate utilizzando molti ingredienti come ancora di più sono le versioni di questo tipo di torte. In generale si possono definire due versioni, una a base di farina di mais ed una a base di pane ammollato che vengono poi arricchite da molte spezie dolci e frutta secca. Qui diamo una versione molto diffusa a Venezia, a base di farina di mais insaporito con fichi secchi, mele, ed uvetta.

Leggi tutto

Chili con carne e fagioli 5/5 (5)

Il chili con carne e fagioli è un classico piatto della cucina tex-mex, ovvero quella cucina che fonde insieme la cultura statunitense con la tradizione culinaria sudamericana, nata nella zona di confine tra Texas e Messico. Il vero sovrano di questa cucina è il chili ovvero il peperoncino.

Leggi tutto

Plumcake con farina di mais 5/5 (7)

Il plumcake con farina di mais può essere gustato sia a colazione che come spuntino durante la giornata. In questo caso, prepareremo un plum-cake molto semplice al profumo di limone, il cui gusto sarà reso speciale dalla presenza della farina di mais e la cui morbidezza sarà garantita dallo yogurt.

Leggi tutto

Fagioli Socere e Nore con polenta e salsiccia 3.5/5 (2)

I fagioli Socere e Nore sono una varietà rara e pregiata che cresce nelle alte valli sotto la Maiella. La tradizione contadina ha da sempre valorizzato i legumi con piatti semplici e nutrienti, come i fagioli Socere e Nore con polenta e salsiccia. Un piatto ottimo da gustare insieme la sera tutti insieme, magari davanti al fuoco di un camino.

Leggi tutto

Bostrengo romagnolo alle mele 4.89/5 (9)

Il bostrengo, bustrengo o burlengo, è un dolce tipico sia della Romagna che delle Marche in particolare viene preparato nelle zone dell’entroterra dove ancora è forte la tradizione contadina. Questo dolce povero e tradizionale ha una notevole quantità di varianti, come moltissimi sono gli ingredienti di cui è composto. La ricetta che vediamo oggi è una ricetta base, che fa uso solo degli ingredienti principali ma nulla vieta a chi lo prepara di aggiungere moltissimi altri ingredienti suggeriti dalla tradizione.

Leggi tutto

Torta sbrisolona 5/5 (5)

La torta sbrisolona è una torta tipica della zona di Mantova e di Verona, a cavallo tra Lombardia e Veneto. Il suo nome si deve al fatto che questo buonissimo dolce di pasta frolla con le mandorle è molto friabile e quando si morde lascia in giro molte briciole. La sua particolare consistenza scompattata, come un agglomerato di grosse briciole di pasta frolla, è proprio il motivo del suo nome.

Leggi tutto