Fritole Veneziane (Frittelle veneziane) 5/5 (2)

A Venezia, quando arriva il periodo di Carnevale, si preparano le fritole veneziane. Queste frittele di carnevale, chiamate anche semplicemente Frittelle veneziane, vengono preparate in abbondanza e gustate sia sul momento, che successivamente (rimangono abbastanza morbide anche dopo un po’ di tempo). La versione più comune è con l’uvetta presente nell’impasto, ma ci sono varianti che prevendono l’aggiunta di pinoli, mele, e possono essere bagnate con un po’ di grappa

Leggi tutto

Mostaccioli 5/5 (1)

I mostaccioli sono dei dolcetti tipici della Campania e diffusi in molte altre regioni limitrofe del Sud Italia. Questi dolci sono praticamente dei biscotti a forma di rombo, fatti di farina di grano duro e mandorla, fortemente speziati, di consistenza sia morbida che dura e ricoperti di una glassa al cioccolato fondente. La loro origine si fa risalire al tempo degli antichi romani, in cui si utilizzava la farina d’orzo ed il miele e che venvano offerti durante le festività. Tale ricetta, sopravvissuta a Napoli, nel corso dei secoli la ricetta ha avuto molte evoluzioni, arricchendosi nei secoli degli ingredienti più preziosi, dagli agrumi, alle spezie per arrivare al cioccolato. Oggi i mostaccioli si preparano ancora durante le festività natalizie e pasquali, e si offrono ancora con del vino dolce o del caffè

Leggi tutto

Torta ubriaca con Tintilia del Molise 5/5 (1)

La Torta ubriaca con Tintilia del Molise è un dolce natalizio probabilmente piuttosto recente di tradizione, ma che ha riscosso un enorme successo, tanto da diventare una delle torte più rappresentative della regione. Il successo è dovuto al connubio del Cioccolato fondente con il famoso vino Tintilia del Molise, grande simbolo della regione

Leggi tutto

Borlengo (Zampanella) 5/5 (1)

Borlengo, o Burlengo, è una specialità tipica dell’Appennino emiliano: una sottilissima crespella che viene servita ripiegata in quattro e spesso ripiena della cunza, una salsa a base di aglio, lardo e rosmarino. Un cibo povero, di antichissime origini, ma che ancora oggi viene preparato durante le sagre come gustoso cibo da strada, da mangiare anche in piedi, magari accompagnato da un bel bicchiere di vino lambrusco rosso.

Leggi tutto

Risotto con gli scampi 5/5 (1)

Tra i crostacei di piccole dimensioni, gli scampi sono molto prelibati sia per il loro sapore che per la loro carne. Si prestano a molte preparazioni tra cui il risotto con gli scampi, un primo piatto che risalta moltissimo le qualità di questo crostaceo, risultando cremoso, profumato e delicato. Un primo piatto d’eccezione per chi vuole preparare, una volta ogni tanto, un bel piatto di classe alla portata di tutti.

Leggi tutto

Crescionda 5/5 (1)

La crescionda è un dolce tipico di Spoleto che si prepara generalmente nel periodo di Carnevale. Questa torta a base di latte, amaretti e cioccolato, ha la particolarità di presentarsi in 3 strati di diverso colore e consistenza e che “magicamente” si formano durante la cottura. Uno strato più alto morbido e soffice tipo pan di spagna, al centro una crema al latte simile al budino, ed ili terzo più in basso, bagnato e spumoso come nel tiramisù. Una torta davvero gustosa e semplice da preparare: tu versi l’impasto e gli strati si formano da soli durante la cottura

Leggi tutto

Rocciata 5/5 (1)

La rocciata è un dolce tipico dell’Umbria, in particolare in quella fascia di territorio che va da Assisi fino a Foligno. Questa torta vanta antiche tradizioni e si preparava nel periodo autunnale per finire al carnevale. Si tratta di una sfoglia di pasta avvolta su se stessa e ripiena di una mistura di frutta secca, il tutto ricoperto da abbondanti bagnature di alchermes che le conferisce quel tipico colore rosso. Le varianti familiari e locali si basano sulla scelta della frutta secca da inserire, ne esiste per esempio una versione autunnale con del mosto all’interno.

Leggi tutto

Torta pere e cioccolato 5/5 (2)

Le pere ed il cioccolato sono da sempre state un connubio perfetto in pasticceria: un abbinamento perfetto per mille preparazioni, tra cui la torta pere e cioccolato. Questa torta, con un impasto molto simile al ciambellone, è molto semplice e rapida da preparare. I pezzi di pere rimangono sparsi nella torta, arricchendo con il loro sapore e morbidezza, il gusto del cioccolato a base di ogni fetta del dolce.

Leggi tutto

Scaloppine ai funghi porcini 5/5 (3)

Un ottimo modo per preparare delle fettine di carne, che siano di maiale o di vitello, è cucinandole come scaloppine, sempre insaporite da altri ingredienti ricchi e gustosi. Le scaloppine ai funghi porcini sono proprio una di queste. Tenere e gustose fettine infarinate di carne vengono lasciate insaporite dal sugo dei funghi porcini durante le fasi finali della cottura, rilasciando un condimento ricco e saporito. Un piatto forse anni ’80 ma che ancora oggi si lascia gustare amabilmente.

Leggi tutto