fave

Cucina TipicaLazioSecondo Piatto

Bazzoffia 4.5/5 (2)

La Bazzoffia è una ricetta tipica dell’Agro Pontino. Questo piatto ricco e nutriente, tipico dei mesi primaverili, veniva preparato dalle donne durante la mattinata e poi portato agli uomini impegnati al lavoro nei campi. Un bel piatto rustico, saporito e salutare, dove i carciofi, le fave, i piselli e la bieta (o spinaci) viene lasciate cuocere lentamente a mo’ di zuppa e poi arricchita con delle belle fette di pane ed un uovo in camicia. Un piatto dell’antica tradizione laziale certamente da provare.

Read More
Cucina TipicaLazioPrimi piatti

Fusilli con fiori di zucca, fave, pecorino e zafferano 5/5 (1)

I fusilli con fiori di zucca, fave, pecorino e zafferano sono una mia interpretazione moderna della cucina tradizionale romana. I fiori di zucca sono ottimi non solo fritti, ma anche come condimento per primi piatti. Il loro sapore delicato può essere valorizzato se preparati in maniera corretta ed abbinati ad ingredienti in grado di esaltarne il sapore come le fave e lo zafferano. Un ottimo primo da gustare, leggero, colorato e saporito.

Read More
AntipastoCucina straniera

Felafel o polpette di fave 5/5 (4)

I felafel sono polpette fritte di legumi, generalmente fave o ceci ridotti a purea ed insaporiti con molte spezie. La loro origine è medio orientale, ed è diffusa soprattutto nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, in particolare nella cucina libanese. Sono buonissime e leggere, adatte anche per un antipasto od un aperitivo da consumare in abbinamento ad uno spumante o ad un vino frizzante. 

Read More
ContornoCucina TipicaMarche

Fava ‘ngreccia 5/5 (2)

La fava ‘ngreccia è un piatto tipico delle Marche. Il loro nome è il termine dialettale per “fava raggrinzita” ed è quello l’aspetto delle fave quando vengono cotte e la buccia si raggrinzisce. Questo gustoso contorno ha da sempre accompagnato i piatti tradizionali marchigiani, in primavera con le fave fresche mentre durante il resto dell’anno con le fave secche.

Read More