Penne aumm aumm 5/5 (2)

Le penne aumm aumm sono una ricetta tipica della zona di Sorrento e dell’isola di Capri. Il suo nome particolare è un’espressione dialettale dovuta al fatto di essere un piatto veloce da preparare. Le penne vengono condite con un ottimo condimento di prodotti freschi del territorio: pomodorini maturi, il fiordilatte di Agerola e ottime melanzane, senza dimenticare l’immancabile basilico fresco.

Leggi tutto

Parmigiana di Zucchine alla Salernitana 4.5/5 (2)

La parmigiana di zucchine alla salernitana è una versione più ricca e saporita della versione classica. A Salerno le zucchine (come del resto anche le melanzane nella parmigiana) devono essere rigorosamente “indorate e fritte”, inoltre vi sono tra gli strati di zucchine le immancabili fette di uova sode. Poi ad ogni tradizione familiare si aggiungono diverse varianti sulla varietà di formaggi da usare, il numero di strati e come si prepara il pomodoro. Lascio a voi la libertà di sbizzarrirvi al riguardo, comunque vi lascio la ricetta classica da cui partire.

Leggi tutto

Sartù di Riso al pomodoro 5/5 (5)

Il riso non è molto utilizzato nella cucina napoletana, anche se è l’ingrediente base per uno dei piatti tradizionali più elaborati e famosi: il sartù. La ricetta originale di questo speciale timballo prevede un importante ripieno a base di fegatini di pollo, salsicce, polpettine, mozzarella, funghi secchi, prosciutto, pancetta e piselli. Il riso può essere condito con il ragù oppure in bianco e rappresenta un involucro per l’importante ripieno. In questo caso, prepariamo un sartù al pomodoro più semplice, ma comunque saporito, in cui il riso è condito con un sugo al pomodoro ed il ripieno è costituito soltanto da carne macinata, piselli e mozzarella.

Leggi tutto