fontina

Cucina ItalianaPrimi piatti

Crespelle con Funghi e Gamberetti 5/5 (1)

Le crêpe, o crespelle, vengono generalmente preparate dolci farcite spesso con la Nutella e panna o con altre creme, ma in realtà sono ottime anche come primo piatto. Infatti le crespelle si possono farcire con svariati ingredienti, quasi sempre accompagnati da formaggi fondenti e besciamella. Una di queste ricette sono le crespelle con funghi e gamberetti. Nella mia ricetta, al posto del latte, preferisco utilizzare la birra. Le crespelle che si ottengono risultano più spumose e leggere

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Risotto con pere e fontina 5/5 (1)

Il risotto è una preparazione molto diffusa nel nord Italia, e moltissimi sono i condimenti con cui si può abbinare. Il risotto pere e fontina non è forse una delle più comuni, ma è un piatto di classe che scoprirete perfetto delle cene importanti dove è necessario abbinare un buon piatto ad uno spumante o ad uno champagne di qualità. Le pere sono dolci e si abbinano perfettamente con la fontina, insieme formano un condimento delicato, morbido e tutto da gustare.

Read More
Cucina TipicaTrentino - Alto Adige

Cotolette alla Valdostana 5/5 (1)

Le cotolette alla valdostana sono una delle ricette più famose della Valle d’Aosta. Le fettine di vitello, una volta panate e fritte (la cotoletta) vengono ricoperte da una fettina di prosciutto cotto e da fontina. Messe a riscaldare in forno, il formaggio si fonde ed il fritto si asciuga, rendendolo un secondo di carne davvero gustoso e sfizioso. La versione originale prevedeva l’uso della mocetta al posto del prosciutto.

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Crespelle con fontina, funghi e speck 5/5 (2)

Le crêpe, o crespelle, vengono generalmente preparate dolci farcite spesso con la Nutella e panna o con altre creme, ma in realtà sono ottime anche come primo piatto. Infatti le crespelle si possono farcire con svariati ingredienti, quasi sempre accompagnati da formaggi fondenti e besciamella. Una di queste ricette sono le crespelle con fontina, funghi e speck. Nella mia ricetta, al posto del latte, preferisco utilizzare la birra. Le crespelle che si ottengono risultano più spumose e leggere.

Read More
Cucina ItalianaSecondo Piatto

Braciole di pollo con formaggio e prosciutto 5/5 (1)

In molte regioni, in particolare quelle del sud Italia, per braciole si intendono degli involtini di carne, spesso di piccole dimensioni e impilate in grossi spiedini. Queste braciole possono essere cotte sia alla brace, o in mancanza di un fuoco vivo, al forno. Ecco oggi che vi proponiamo una versione leggera e gustosa: le braciole di pollo con formaggio e prosciutto. Belle da vedere, ma soprattutto buonissime da mangiare, saranno un successo a tavola.

Read More
Cucina ItalianaSecondo Piatto

Polpettone farcito con formaggio e prosciutto cotto 5/5 (3)

Uno dei secondi di carne più apprezzati e preparati in tutta Italia è il polpettone. Semplice da preparare, ricco e saporito, il polpettone è da sempre presente sulle nostre tavole in migliaia di versioni, ognuna adattata ai diversi gusti. La carne macinata con cui viene preparato è generalmente quella di manzo, ma può essere mischiata o sostituita con altre carni come agnello, maiale, pollo o tacchino. Inoltre si può anche farcire riempiendolo con altri ingredienti, come per esempio il polpettone farcito con formaggio e prosciutto cotto, una ricetta che lo rende ancora più saporito e cremoso e filante all’interno.

Read More
Cucina ItalianaSecondo Piatto

Involtini di manzo con asparagi e formaggio 5/5 (8)

Gli involtini di manzo con asparagi e formaggio sono un secondo piatto buono e sfizioso. Piccoli bocconcini fatti da involtini di carne ripieni di formaggio fondente e filante ed asparagi verdi avvolti da una fetta di capocollo. Naturalmente buoni, piccoli e sfiziosi, andranno via via dal piatto per la felicità di tutti i commensali.

Read More
Cucina TipicaSecondo PiattoValle d'Aosta

Scaloppine alla valdostana 5/5 (7)

Le scaloppine alla valdostana sono una variante delle famose cotolette alla valdostana. In questa versione non si friggono le fettine di vitello bensì si cuociono dapprima in padella e poi si terminano di cuocere in forno con uno strato di prosciutto cotto e di fontina. Un secondo di carne saporito, ricco e semplice da preparare. La versione originale prevedeva l’uso della mocetta al posto del prosciutto.

Read More