Cajoncie
Cajoncie Durata 1 h Difficoltà Intermedia Origine Trentino-Alto Adige I Cajoncie (o anche Cajuncìe, Ciaroncìe, a seconda della zona) sono
Leggi tuttoCajoncie Durata 1 h Difficoltà Intermedia Origine Trentino-Alto Adige I Cajoncie (o anche Cajuncìe, Ciaroncìe, a seconda della zona) sono
Leggi tuttoLa zucca è un ortaggio che si presta a mille preparazioni. Si può ottenere una crema deliziosa con cui condire dei primi piatti. Ottimo quindi l’abbinamento degli gnocchi con crema di zucca e guanciale. Un primo piatto di classe ma allo stesso tempo saporito.
Leggi tuttoGli gnocchi al Castelmagno sono un primo piatto così facile e veloce da preparare, in cui si valorizza enormemente il formaggio di Castelmagno, uno dei prodotti tipici DOP più di valore nella provincia di Cuneo.
Leggi tuttoGli gnocchi si possono preparare in tantissimi modi, non solo con le patate. Per esempio se li vogliamo di un bel color violetto, li possiamo preparare con delle barbabietole rosse. Abbiamo così gli gnocchetti di barbabietola rossa con crema al formaggio. Un abbinamento da leccarsi i baffi per un piatto di classe.
Leggi tuttoprepariamo dei fagottini di crepes con funghi, prosciutto e formaggio, una vera bontà. I francesi ne hanno fatto la loro bandiera e noi non possiamo fare a meno di apprezzarle. Le crepes sono una ricetta di base semplice da preparare, ma che permette di sbizzarrire la fantasia.
Leggi tuttoLatteria è un formaggio tipico del Friuli Venezia Giulia che anticamente veniva prodotto nelle vecchie latterie turnarie. Oggi questo formaggio viene prodotto in caseifici e la lavorazione non è del tutto omogenea e si differenzia di zona in zona.
Leggi tuttoNella zona di Livigno, Bormio e nell’Alta Valtellina in generale si produce un formaggio semigrasso d’Alpe identificato anche formaggio Livigno.
Leggi tuttoLa Toma di Capra è un formaggio tipico piemontese di media stagionatura e a pasta dura che si è guadagnato il marchio PAT (prodotti agroalimentari tradizionali)
Leggi tuttoFormaggio da taglio a pasta semi dura prodotto con latte fresco e naturale dei masi altoatesini. Crosta dura e ruvida di colore marrone, pasta compatta di colore paglierino con occhiatura di dimensione fine-media irregolare, regolarmente distribuita.
Leggi tuttoTra i formati di pasta al forno più amati dagli italiani, ci sono i cannelloni. C’è chi li preferisce ripieni di carne chi invece di ricotta e spinaci, chi li prepara con sugo di pomodoro chi invece li preferisce in bianco con formaggio e besciamella. Oggi vedremo come preparare i cannelloni ricotta e spinaci con formaggio e besciamella.
Leggi tutto