Perbureira 4.56/5 (9)

La perbureira è un piatto tipico piemontese che prende il nome da una particolare pentola di coccio, in particolare del piccolo borgo di Rocca Grimalda in provincia di Alessandria. Si tratta di ritagli di sfoglie di pasta fresca di dimensioni simili a quelle delle lasagne, che vengono poi cotte in un sugo di fagioli misti (bianchi e borlotti).

Leggi tutto

Come preparare le Lasagne 5/5 (1)

Le lasagne sono un formato di pasta fresca molto amato dagli italiani. Messe a strati una sopra l’altra all’interno di teglie o pirofile, con diversi ingredienti interposti tra di loro, le lasagne vengono sempre cotte al forno. Le più famose sono quelle alla bolognese, che le vede condite con ragù di carne, ma sono moltissime le versioni di lasagne che si possono preparare (al salmone, ai carciofi, ai funghi, al pesto, ec..)

Leggi tutto

Come preparare le Lasagne

Le lasagne sono un formato di pasta fresca tipico della cucina emiliana, ma che in realtà vantano tradizioni molto più antiche e diffuse in tutto il territorio nazionale. Le lasagne a strati con ragù, pomodoro e besciamella sono le classiche lasagne alla bolognese e vengono preparate usando esclusivamente farina di grano tenero, mentre quelle di tradizione del centro-sud Italia richiedono nella loro preparazione  diverse porzioni di farina e semola di  grano duro (centro-sud Italia).

Leggi tutto

Lasagna umbra (funghi, tartufo e salsiccia) 4.86/5 (7)

La lasagna umbra, o meglio la lasagna con funghi salsiccia e tartufo, è una saporitissima alternativa alla ben a tutti nota lasagna alla bolognese. Per chi ama i sapori di montagna, può cimentarsi nella preparazione di questa ricetta che nulla ha da invidiare alle altre versioni di pasta al forno.

Leggi tutto