lievito di birra

Cucina TipicaDolceTrentino - Alto Adige

Zelten 5/5 (2)

Dolce tipico del Trentino-Alto Adige, lo Zelten è una torta casalinga ricca di moltissimi ingredienti e che si prepara soprattutto nel periodo natalizio. Una base di farina di segale viene poi arricchita con una miscela di frutta secca e candita, la cui composizione varia di casa in casa, a seconda dei gusti e della tradizione familiare. In generale si può dire che nella zona di Trento, generalmente la parte di impasto ne costituisce la gran parte, mentre nella zona dell’Alto Adige, l’impasto è in gran parte formato da frutta secca e candita

Read More
Cucina TipicaDolceFriuli Venezia Giulia

Strucchi al forno 5/5 (1)

Gli strucchi al forno sono dei dolcetti tipici della pasticceria friulana, in particolare delle Valli del Natisone e della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. Molto simili alla gubana (sia per l’impasto che per il ripieno), questi dolcetti ripieni possono essere sia fritti che cotti al forno, soffici al morso, contengono all’interno un ripieno con un trito di frutta secca..

Read More
Cucina TipicaDolceFriuli Venezia Giulia

Strucchi fritti 4.75/5 (4)

Gli strucchi fritti sono dei dolcetti tipici della pasticceria friulana, in particolare delle Valli del Natisone e della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. Molto simili alla gubana (sia per l’impasto che per il ripieno), questi dolcetti ripieni possono essere sia fritti che cotti al forno, soffici al morso, contengono all’interno un ripieno con un trito di frutta secca, cacao e biscotti.

Read More
Cucina TipicaDolceLe vostre ricetteSardegna

Parafrittus Sardi o Fatti Fritti 4.71/5 (14)

I fatti fritti sono dei dolci tipici della cucina sarda, preparati in occasione del Carnevale ma non solo. Questi dolci vengono chiamati in sardo “Para Frittus” che significa “frati fritti”. L’origine del nome dipende dalla colorazione tipicamente marroncina che ricorda il saio dei frati e la riga centrale chiara intorno al dolce ricorda il cordone del saio. La ricetta che propongo oggi mi è stata tramandata da Gabriella, una cara amica.

Read More
Cucina TipicaDolceToscana

Schiacciata Fiorentina 4.33/5 (6)

La schiacciata fiorentina è un dolce tipico di Firenze, che si preparava durante il periodo di Carnevale. Le versioni più antiche ne arricchivano l’impasto anche con strutto e ciccioli di maiale, oggi sostituito dal burro, mentre sono rimaste la noce moscata e lo zafferano ad aromatizzare insieme all’arancia questo buonissimo dolce, che grazie alla lievitazione naturale, rimane anche molto leggere.

Read More
Cucina TipicaDolceFriuli Venezia Giulia

Gubana 4.64/5 (22)

La gubana è un prodotto simbolo della pasticceria friulana, originaria delle Valli del Natisone e tipica della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. La base di questo gustoso dolce è un morbido pane ripieno con un trito di frutta secca, bagnato con una buona grappa locale e piegato a formare una caratteristica chiocciola, da cui il nome: guba in sloveno significa infatti piega.

Read More
Cucina TipicaDolceLombardia

Veneziane alla crema 4.73/5 (11)

Le veneziane alla crema sono dei dolcetti tipici della tradizione milanese, spesso consumate a colazione in molti bar insieme al cappuccino. Versione più ricca delle classiche veneziane (tipo Buondì Motta per intenderci), in cui la glassa di zucchero e mandorle è stata sostituito da dell’ottima crema pasticcera. L’impasto di pasta brioche, tenera e soffice è rimasto invece lo stesso.

Read More