Torta ubriaca con Tintilia del Molise 5/5 (1)

La Torta ubriaca con Tintilia del Molise è un dolce natalizio probabilmente piuttosto recente di tradizione, ma che ha riscosso un enorme successo, tanto da diventare una delle torte più rappresentative della regione. Il successo è dovuto al connubio del Cioccolato fondente con il famoso vino Tintilia del Molise, grande simbolo della regione

Leggi tutto

Brioche con il tuppo 4.57/5 (7)

La brioche col tuppo è una specialità siciliana che può essere gustata durante tutta la giornata, a partire dalla colazione fino a spuntini pomeridiani e perché no, nelle calde serate estive anche dopo cena. Tradizionalmente sono servite tagliandole nel centro e riempendole con granita, gelato o panna. Il nome tuppo deriva dal termine dialettale utilizzato per definire lo chignon, con il quale le donne raccolgono i capelli.

Leggi tutto

Castagnole 4.91/5 (11)

Le castagnole sono dei dolcetti tipici originari della Romagna ma che oggi sono pressoché diffusi in tutta Italia. Questi teneri gnocchetti di pasta dolce fritta vengono preparati per il periodo di Carnevale abbinati sempre alle chiacchiere ( o frappe ). Aromatizzati con liquore all’anice e scorza di limone sono buonissimi da mangiarsi in un sol boccone, spesso spolverati di zucchero semolato, o zucchero a velo o persino con il miele. Facili e veloci da preparare.

Leggi tutto

Torta agli amaretti 5/5 (5)

La torta agli amaretti è un dolce ottimo da preparare, data la sua semplicità, la sua bontà e la sua presentazione dà veramente ottimi risultati. All’interno chicchi di cioccolato arricchiscono questa torta a base di amaretti. Buona da gustare sia a colazione, a merenda che come dessert alla fine di un pasto.

Leggi tutto

Pizzo leccese 5/5 (2)

Il pizzo leccese è una ricetta tipica pugliese. La cucina salentina è ricca di molti prodotti da forno, e tra questi vi è il pizzo, un panetto di farina lievitato che esprime appieno i sapori del salento. Infatti l’impasto viene arricchito di molti ingredienti saporiti come cipolle, olive, pomodori freschi o secchi ed erbe aromatiche, il tutto insaporito con l’olio extravergine di oliva del Salento unico ed immancabile.

Leggi tutto

Frittelle di alghe (zeppolelle di alghe) 4.67/5 (3)

Le frittelle di alghe, o zeppolelle di alghe, sono una specialità tipica della cucina napoletana. Queste frittelle di pasta lievitata sono uno dei componenti fondamentali che costituiscono il famoso cuoppo di fritti napoletano. Gustosissime e soffici, queste frittelle, insieme a molte alte paste cresciute spesso ripiene, sono da sempre immancabili quando si vuole degustare un fritto misto di specialità napoletane.

Leggi tutto