Trippa all’Abruzzese 4/5 (4)

La trippa è un piatto povero che ha trovato spazio in molte tradizioni gastronomiche regionali. Piatto da sempre popolare, piace ancora nonostante siano ormai oggi accessibili altri tagli di carne, ed ogni regione ha saputo lavorare questo taglio poco pregiato cercando di tirare fuori tutto il meglio da questo ingrediente difficile. La trippa all’Abruzzese è la versione di questa regione, in cui la trippa viene cotta lentamente in un sugo abbondante di pomodoro, insaporito da molti odori e da del buon formaggio grattugiato, meglio se pecorino

Leggi tutto

Civet di Camoscio con Polenta 5/5 (1)

Molti sono i piatti tipici della Valle d’Aosta che si basano sulla cacciagione, tra cui il Civet di Camoscio con Polenta. Oggi la maggior parte di questa carne in commercio proviene da allevamenti, e rimane leggermente più chiara e tenera rispetto a quella selvatica. Nulla comunque riduce i sapori ed i profumi di questo nobilissimo piatto di antiche origini.

Leggi tutto

Scottiglia 5/5 (3)

La scottiglia è una ricetta tipica della Maremma, di cui la versione odierna non è altro che l’evoluzione di un antico piatto a base di carni miste che veniva offerte nelle antiche locande del sud della Toscana. Il nome di questa preparazione deriva proprio dal fatto che i pezzi di carni miste venivano dapprima scottate nel tegame insieme ad aromi misti e solo dopo lasciate cuocere lentamente in abbondante vino e passata di pomodoro.

Leggi tutto

Barbagiuai 4.88/5 (8)

I barbagiuai sono una ricetta tipica delle valli interne della provincia di Imperia. Sono dei ravioli fritti ripieni con una farcia che varia a seconda della zona. La ricetta più diffusa è quella con una farcia di zucca e bruss (una ricotta fermentata di capra dal sapore deciso e piccante), altri invece abbinano la zucca con del riso cotto nel latte, ed altre ancora con un ripieno di bietole e formaggio grattugiato. Il particolare nome di questi ravioli fritti sembrerebbe derivare da “Zio Giovanni” (barba Giuà) probabilmente il cuoco inventore di questa specialità.

Leggi tutto

Verdure ripiene alla ligure 4.77/5 (13)

Le verdure ripiene alla ligure sono uno dei piatti più celebrati della cucina estiva nel Ponente ligure. Tante verdurine colorate e sfiziose vengono servite adagiate su grandi vassoi per aperitivi, antipasti o come contorno accompagnate da fagiolini verdi. Il ripieno generalmente è di magro composto solo di pangrattato, parmigiano e i ritagli delle verdure utilizzate, insaporito però da una miscela delle molte erbe aromatiche tipiche della costa ligure.

Leggi tutto

Acciughe Ripiene alla Genovese 4.8/5 (5)

Le acciughe ripiene alla genovese, un antipasto gustoso della tradizione ligure, sono dei filetti di acciuga ripieni di una mistura di pane, aglio, prezzemolo e maggiorana, impanati e fritti. Questo piatto nasce non dalla tradizione di riciclare gli avanzi, bensì quello di ammorbidire il sapore forte delle alici e allo stesso tempo sfamare.

Leggi tutto

Strangozzi al Pesto Umbro 5/5 (4)

Gli Strangozzi al Pesto Umbro sono una versione regionale in risposta ai diversi pesti presenti in molte regioni italiane, tra cui il più famoso, quello alla Genovese a base di basilico e pinoli. In questa versione, ritroviamo ancora il basilico, ma in piccola parte e mescolato insieme a molte altre erbe aromatiche. Come croccante, invece dei pinoli, abbiamo le noci che sbriciolate esternamente arricchiscono la piacevolezza di questo piatto. Come non abbinare questo pesto agli strangozzi (o stringozzi), un formato di pasta lunga fresca tipica dell’Umbria.

Leggi tutto

Fagiolini alla ligure 5/5 (2)

I fagiolini alla ligure sono uno dei tanti modi di preparare e condire i fagiolini una volta cotti e lessati. In Liguria tradizionalmente ne esistono diverse varianti che si basano sull’aggiunta o l’eliminazione di qualche ingrediente, ma generalmente si tratta di fagiolini saltati in padella con aglio, filetti di acciuga sottolio, maggiorana, pinoli e l’immancabile basilico genovese.

Leggi tutto

Spaghetti alla ligure con le alici 5/5 (4)

Gli spaghetti alla ligure con le alici è un primo piatto veloce e squisito della tradizione ligure. Questo piatto è ottimo ancora di più se al posto degli spaghetti utilizziamo le linguine (bavette). Un piatto sfizioso da gustare in riva al mare attorniati da uno dei tanti centri caratteristici del litorale ligure. Facile e veloce da preparare.

Leggi tutto