Cinghiale con uva e mele 5/5 (1)

Il cinghiale con uva e mele è un piatto tipico della tradizione toscana, dove i cinghiali sono abbondanti e la loro carne è ben apprezzata. Il gusto selvatico e forte di questo tipo di carne viene ammorbidito da una lenta marinatura nel vino ed erbe aromatiche, per poi essere cotta e lentamente stufata nella sua marinatura. Un ulteriore addolcimento del sapore selvatico del cinghiale viene fatto aggiungendo della frutta come mele ed uva che con il loro contrasto dolce vanno a rendere questo piatto molto interessante per il palato.

Leggi tutto

Rocciata 5/5 (1)

La rocciata è un dolce tipico dell’Umbria, in particolare in quella fascia di territorio che va da Assisi fino a Foligno. Questa torta vanta antiche tradizioni e si preparava nel periodo autunnale per finire al carnevale. Si tratta di una sfoglia di pasta avvolta su se stessa e ripiena di una mistura di frutta secca, il tutto ricoperto da abbondanti bagnature di alchermes che le conferisce quel tipico colore rosso. Le varianti familiari e locali si basano sulla scelta della frutta secca da inserire, ne esiste per esempio una versione autunnale con del mosto all’interno.

Leggi tutto

Crostata con composta di mele e cannella 5/5 (1)

Le crostate si possono farcire in moltissimi modi, non solo con le classiche marmellate di frutta, ma utilizzare creme, frutta secca e altri impasti cremosi. Una variante originale per chi ama le mele, è la crostata di composta di mele e cannella. Se si hanno delle mele avanzate, anche ammaccate, la possibilità di poterle utilizzare per creare una composta è un’idea eccezionale. La composta poi può essere ulteriormente aromatizzata con la cannella ed utilizzata per farcire una bella crostata di pasta frolla

Leggi tutto

Sulada Ad Sant’Antoni 4.63/5 (8)

la Sulada ad Sant’Antoni, un’antica torta rustica dell’Oltrepò mantovano che viene preparata soltanto una volta l’anno, il 17 Gennaio, in occasione della Festa di Sant’Antonio Abate, protettore della campagna e dell’agricoltura. Una generosa crostata di frutta e pasta frolla con la tipica decorazione a losanghe dal sapore genuino ed inimitabile

Leggi tutto

Macafame 5/5 (3)

Il macafame, dialettalmente “ammazzafame” è una torta tipica di Vicenza con la caratteristica di sfruttare al massimo gli ingredienti poveri della cucina. Infatti questo dolce è a base di pane ammollato, che viene utilizzato al posto della farina e poi arricchito con dell’uvetta, noci e delle mele, tutti ingredienti una volta facilmente reperibili. Oggi si prepara ancora per tradizione, è una torta facile da preparare e molto buona da gustare.

Leggi tutto

Pinza veneziana 5/5 (6)

La pinza veneziana è un dolce tipico del periodo pasquale diffusa in tutta la regione veneta. Le pinze vengono preparate utilizzando molti ingredienti come ancora di più sono le versioni di questo tipo di torte. In generale si possono definire due versioni, una a base di farina di mais ed una a base di pane ammollato che vengono poi arricchite da molte spezie dolci e frutta secca. Qui diamo una versione molto diffusa a Venezia, a base di farina di mais insaporito con fichi secchi, mele, ed uvetta.

Leggi tutto

Torta di mele caramellata 4.75/5 (8)

Le torte di mele sono uno dei dolci più comuni e più amati nelle nostre case. Moltissime sono le varianti….chi le prepara soffici con le mele all’interno, chi li preferisce arricchirle con crema, chicchi di cioccolato o frutta secca. Un’altra versione è la torta di mele caramellata, un’ottima variante saporita e semplice da preparare.

Leggi tutto

Bostrengo romagnolo alle mele 4.89/5 (9)

Il bostrengo, bustrengo o burlengo, è un dolce tipico sia della Romagna che delle Marche in particolare viene preparato nelle zone dell’entroterra dove ancora è forte la tradizione contadina. Questo dolce povero e tradizionale ha una notevole quantità di varianti, come moltissimi sono gli ingredienti di cui è composto. La ricetta che vediamo oggi è una ricetta base, che fa uso solo degli ingredienti principali ma nulla vieta a chi lo prepara di aggiungere moltissimi altri ingredienti suggeriti dalla tradizione.

Leggi tutto