Mostaccioli 5/5 (1)

I mostaccioli sono dei dolcetti tipici della Campania e diffusi in molte altre regioni limitrofe del Sud Italia. Questi dolci sono praticamente dei biscotti a forma di rombo, fatti di farina di grano duro e mandorla, fortemente speziati, di consistenza sia morbida che dura e ricoperti di una glassa al cioccolato fondente. La loro origine si fa risalire al tempo degli antichi romani, in cui si utilizzava la farina d’orzo ed il miele e che venvano offerti durante le festività. Tale ricetta, sopravvissuta a Napoli, nel corso dei secoli la ricetta ha avuto molte evoluzioni, arricchendosi nei secoli degli ingredienti più preziosi, dagli agrumi, alle spezie per arrivare al cioccolato. Oggi i mostaccioli si preparano ancora durante le festività natalizie e pasquali, e si offrono ancora con del vino dolce o del caffè

Leggi tutto

Panforte 5/5 (1)

Il panforte è un dolce tipico di Siena di antichissime tradizioni. Si hanno documentazioni che confermano la sua presenza anche nell’anno Mille. Questo dolce a base di frutta candita e mandorle, aromatizzato da spezie, era nei secoli una preparazione esclusiva dei nobili e del clero, dato il costo elevato degli ingredienti che lo componevano (in particolare delle spezie). La versione originale voleva in aggiunta il melone candito, ed inoltre invece dello zucchero a velo, era completamente ricoperto da polvere di pepe nero. Fu solo nel 1879, con la visita in città della regina Margherita che la ricetta venne rielaborata per aggiornarsi ai gusti del periodo moderno. Oggi il panforte è il dolce tipico della città, e viene servito ovunque da pasticcerie specializzate, ma scoprirete che è molto facile prepararlo anche in casa.

Leggi tutto

Fagioli, mandorle e cabrales 5/5 (1)

Nel nord della Spagna, vi è la regione dell’Asturia, famosa per alcuni dei suoi prodotti tipici come il Cabrales, un formaggio erborinato caratterizzato da un forte sapore. Ritrovandomi a disposizione un po’ di questo formaggio, sono andato a cercare delle ricette tipiche di questa regione che ne facessero uso. Ho trovato la ricetta dell’insalata di fagioli, mandorle e cabrales, un antipasto o una tapas, da consumare a piccole dosi, adatto a stuzzicare l’appetito e ad accompagnare un calice di vino

Leggi tutto

Castagne alla valdostana 5/5 (3)

Le castagne alla valdostana vengono spesso preparate e servite come antipasto per accompagnare un tagliere di formaggi ed affettati tipici valdostani. Il loro gusto dolce e robusto ben si accompagna con i formaggi d’alpe e le carni stagionate ed affumicate. Ma possono essere servite anche più sciroppate come dessert, in una coppetta e accompagnate da qualche ciuffo di panna e qualche tegola valdostana

Leggi tutto

Frappe di Carnevale 5/5 (3)

Nel Lazio si chiamano frappe di Carnevale, ma è un dolce di Carnevale pressochè diffuso in tutta Italia. I nomi sono diversi da regione a regione: chiacchiere, cenci, bugie, sfrappole, ecc… ma la preparazione è molto simile. Una sfoglia di impasto sottile tagliato in varie forme con una rotella dentata e fritte poi nell’olio bollente.

Leggi tutto

Brioche con il tuppo 4.57/5 (7)

La brioche col tuppo è una specialità siciliana che può essere gustata durante tutta la giornata, a partire dalla colazione fino a spuntini pomeridiani e perché no, nelle calde serate estive anche dopo cena. Tradizionalmente sono servite tagliandole nel centro e riempendole con granita, gelato o panna. Il nome tuppo deriva dal termine dialettale utilizzato per definire lo chignon, con il quale le donne raccolgono i capelli.

Leggi tutto

Bostrengo romagnolo alle mele 4.89/5 (9)

Il bostrengo, bustrengo o burlengo, è un dolce tipico sia della Romagna che delle Marche in particolare viene preparato nelle zone dell’entroterra dove ancora è forte la tradizione contadina. Questo dolce povero e tradizionale ha una notevole quantità di varianti, come moltissimi sono gli ingredienti di cui è composto. La ricetta che vediamo oggi è una ricetta base, che fa uso solo degli ingredienti principali ma nulla vieta a chi lo prepara di aggiungere moltissimi altri ingredienti suggeriti dalla tradizione.

Leggi tutto